Tim fa piazza pulita di molte tariffe

Numerose tariffe per le prepagate di Tim non saranno più commercializzate e rimarranno solo per gli attuali utenti, per fare posto alla nuova Tim Premia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2009]

Tim decide di eliminare parecchie delle attuali tariffe per le Sim prepagate: sono le tariffe Easy TimNew, Easy Tim New + Mega Autoricarica, Chiara di Tim, Chiara di Tim + 50% Tim, Chiara di Tim + 50% Long, Chiara di Tim + 50% Ricarica, Chiara di Tim + 50% Notte&Weekend, Chiara di Tim + 50% SMS.

Le tariffe eliminate non saranno più disponibili per i nuovi clienti o come destinazione per la migrazione da parte degli attuali clienti, pur continuando a restare attive per coloro che le avevano sottoscritte prima della cancellazione.

La tariffa su cui Tim sta ora puntando moltissimo è Tim Premia, che offre 10 euro da utilizzare entro 30 giorni verso tutti i cellulari e i numeri di rete fissa nazionali per ogni ricarica di almeno 20 euro. Tim Premia consente di chiamare tutti i cellulari e i numeri di rete fissa sempre a 16 cent/minuto, con scatto alla risposta di 16 cent (con scatti di 60 secondi). Il costo per ogni Sms nazionale è di 15 cent.

E' possibile ricevere fino a 150 euro di bonus ogni mese. I bonus non concorrono al raggiungimento delle soglie valide per l'erogazione di ulteriori bonus previsti da altre offerte.

Sono escluse dall'utilizzo del bonus le chiamate effettuate e gli Sms/Mms inviati verso numeri brevi, verso numerazioni in decade 1, 4 e 8. Per utilizzare il bonus è necessario avere un credito residuo (senza scadenza) maggiore di 0 euro. Il bonus potrà essere utilizzato soltanto sul territorio nazionale e verrà speso alla tariffa base del profilo tariffario. In caso di passaggio ad un differente profilo tariffario, l'eventuale bonus residuo andrà perso.

Tim Premia senza scatto si differenzia per l'assenza dello scatto alla risposta nelle telefonate, il costo delle chiamate passa tuttavia a ben 22 cent/min, sempre con scatti da 60 secondi e Sms a 15 cent. Nessuna differenza per quanto riguarda i bonus (10 euro per ogni ricarica da almeno 20 euro) e le relative peculiarità di erogazione ed utilizzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Assieme alla ricarica forniscono anche la vaselina ? #-o
30-4-2009 12:52

{utente anonimo}
Non ho capito: se faccio cinque ricariche da 20 euro ottengo 5 bonus da 10. Ma se faccio una ricarica di 100 euro ne prendo 50 di bonus o son sempre 10?
30-4-2009 12:22

Le solite tariffe (ladronesche) con conteggio a scatti ANTICIPATI, oltretutto di 60 secondi. Mi fa poi ridere quella "senza scatto alla risposta" con lo scatto anticipato da... 22 centesimi. Ormai è rimasta soltanto Wind ad offrire una tariffa prepapgata con conteggio sugli effettivi secondi (ce ne sarebbe anche una della 3, ma... Leggi tutto
30-4-2009 09:22

Una grande vittoria per Tim, come Napoleone a Waterloo Leggi tutto
30-4-2009 09:06

{lumoramo}
i 6 euro di Tim Premia Leggi tutto
30-4-2009 07:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4241 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics