Microsoft disabiliterà l'AutoRun in Windows 7

Troppi malware sfruttano questa funzionalità per diffondersi: eliminata dalle chiavette Usb, resterà soltanto per i Cd e i Dvd.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2009]

Microsoft disabilita AutoRun Windows 7

Per garantire la sicurezza dei propri utenti, Microsoft ha deciso di disabilitare l'AutoRun innanzitutto in Windows 7 (già dalla Release Candidate) e in seguito, tramite un aggiornamento, anche in Vista e in Xp.

A Redmond si sono accorti che i malware tendono a diffondersi non solo via Internet ma anche tramite le onnipresenti chiavette Usb: permettere a una memoria flash di avviare automaticamente un programma all'inserimento nel Pc significa spalancare la porta a Conficker e compagni.

Così, il servizio AutoPlay modificherà il proprio comportamento a partire dalla prossima versione di Windows: inserendo un supporto ottico (un Cd, un Dvd) non cambierà nulla rispetto al passato e sarà avviato, se presente, il software indicato da chi ha confezionato il supporto; inserendo una chiave Usb, invece, verrà sempre chiesto all'utente che cosa questi voglia fare.

Il motivo di questa disparità di trattamento - spiegano al Microsoft Security Reponse Center - è ovvio: i supporti a sola lettura come i Cd danno un certo grado di sicurezza e pertanto l'avvio automatico di un programma non dovrebbe comportare minacce; i supporti scrivibili, invece, possono essere infettati e dunque avviare in automatico un programma - che potrebbe essere un malware - non è un'idea brillante.

La constatazione di come l'AutoRun venga sempre più spesso sfruttato per diffondere software malevoli ha spinto Microsoft a prendere questa decisione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sì sì! *nix erano il male perchè c'era la console cazzuta e ms ha inventato la power shell. Poi *nix erano il male perchè windows aveva più automatismi (ma siamo ancora fermi all'uso delle estensioni dei files discriminante per il tipo) e con seven hanno disabilitato l'autorun. Tra un po' rivedranno la gestione dei permessi che con win è... Leggi tutto
5-5-2009 23:29

Quando si rideva di Linux ... Leggi tutto
4-5-2009 22:07

Mi immagino già la gente che caccia il pendrive nella porta e non si apre la finestrella con le scelte possibili... Urla, bestemmie, "ho preso il virus!!! non si apre l'usb!!" e poi le testate contro il muro! Un po' come quando provi a spiegare che il tal programma non ha registrato le estensioni dei files che usa per i dati... Leggi tutto
4-5-2009 20:05

Eliminare le loro stesse innovazioni... E' un bel modo di risolvere i problemi e far crescere un sistema operativo... :lol:
4-5-2009 18:16

Finalmente MS ha deciso di porre una pezza a un automatismo pericoloso. :P Comunque, per disabilitare la funzione autorun, esiste un articolo sul sito MS[/url], di cui riporto uno stralcio: @Milton: Ti conviene aprire una discussione in area [url=http://forum.zeusnews.com/viewforum.php?f=32]Pronto Soccorso Virus per risolvere il tuo... Leggi tutto
4-5-2009 16:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics