Certidrive chiude il cerchio del controllo globale

Diverrà forse obbligatoria la "scatola nera" in grado di monitorare comportamenti, consumi e tutti i dati relativi all'automezzo e al conducente, dai percorsi all'inquinamento ambientale e senza tralasciare molti dati personali e sensibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2009]

sp

Già l'aveva anticipato nello scorso autunno il ministro Mattioli, auspicandone l'inserimento su tutti gli autoveicoli di nuova costruzione. E' già utilizzato da alcune aziende private, sempre pronte all'innovazione tecnologica se promette un risparmio per piccolo che sia. Adesso inizia a essere adottato persino dalle amministrazioni pubbliche, mentre le assicurazioni dell'auto spingono per imporne l'uso a tutti.

Il dispositivo denominato Certidrive è in grado di registrare entro un massimo di 3200 percorsi diversi i comportamenti di chi guida. Non è del tutto nuovo, essendo già distribuito da qualche tempo dalla Via-Com, una società del gruppo Associated Colsunting che progetta e costruisce sistemi elettronici da installare sugli autoveicoli, fornendo anche un particolare software di supporto che permette di trasferire il log su qualsiasi Pc per essere analizzato.

Il prodotto nella sua ultima evoluzione pare essere in grado di rilevare qualsiasi dato che abbia a che fare con l'interazione conducente-veicolo; verifica perciò la data di validità di patente e assicurazione, l'ora di inizio e termine della guida, il chilometraggio e le fermate intermedie, controlla la velocità anche in relazione a quella massima preimpostata, il carburante immesso e altri dati tecnici e non.

Il sistema si compone da un frontalino da installare all'interno dell'autoveicolo con la scheda per la lettura degli input, le memorie che contengono il software per la lettura e scrittura dei dati e un pannello luminescente per controllare lo stato di accensione o spegnimento.

Il software proprietario impiegato per l'analisi e il reporting fornisce inoltre completi resoconti sull'identikit del conducente e del veicolo, gli eventuali verbali per violazione di norme di circolazione, un riepilogo mensile/annuale sulla guida del conducente e il confronto dei dati riguardanti l'interazione di quest'ultimo con i veicoli che guida.

Ovvia a questo punto le conclusioni che si possono trarre; scartata a priori la possibilità di usare il marchingegno per fini utili al cittadino in genere - ad esempio per adeguare il "bollo" ai consumi effettivi e quindi al reale inquinamento prodotto - è purtroppo prevedibile che l'uso pressoché esclusivo sarà di fare le pulci al conducente; da parte del datore di lavoro, da parte dell'assicuratore, da parte dei tutori dell'ordine, dei magistrati e ovviamente da parte di coniugi, amiche e fidanzate.

Se è vero che ormai molte separazioni e litigi coniugali cominciano dall'esame del cellulare del partner e non pochi licenziamenti dall'uso del telefono aziendale, non c'è da stare allegri ora che anche gli spostamenti potranno essere monitorati in modo così continuo e preciso, tanto da ricordare da vicino la rilevazione dei famigerati "tempi e metodi" contro cui si sono combattute nel passato tante battaglie sindacali; ma non è certo questo il lato peggiore.

Come al solito, il difetto non è mai nel mezzo tecnico ma nell'uso improprio che se ne possa fare; ed è indubbio che il CertiDrive - che può essere anche equipaggiato con un rilevatore satellitare - unitamente al cellulare personale o aziendale, costituiscono inseme il più perfetto sistema di controllo dell'individuo, con possibilità di monitorarlo tanto nelle espressioni quanto negli spostamenti, sia al lavoro che nelle pause di riposo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

e io vendo l'auto italiana, prendo residenza in africa nera, e porto su targa e documenti, cosė non pago pių un cazz, e con le multe mi ci pulisco il cul. il troppo stroppia, e la colpa č del popolo, bue, che NON si ribella!
5-5-2009 13:37

Chi garantisce ? Nessuno ! Anzi ! Leggi tutto
5-5-2009 10:43

controllo auto Leggi tutto
5-5-2009 10:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di pių?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1811 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics