L'Eee Pc che sembra un MacBook Air

Il modello 1008HA è sottile, elegante e rende difficile all'utente sostituire la batteria. In Italia da fine maggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2009]

Asus Eee Pc 1008HA Apple MacBook Air

Un nuovo modello di Asus Eee Pc sta per affacciarsi sul mercato, presto su quello inglese e entro la fine del mese anche su quello italiano: il 1008HA - noto anche come Seashell - che per certi versi ricorda il MacBook Air.

Dotato di schermo da 10 pollici (con risoluzione di 1024x600 pixel) e pesante poco più di un chilo, presenta uno spessore inferiore al pollice (2,54 cm) e anche nell'estetica ricorda il sottilissimo notebook di Apple.

Internamente si trova un processore Intel Atom N280 a 1,6 GHz, 1 Gbyte di Ram Ddr2, hard disk da 160 Gbyte e connettività Wi-Fi 802.11n e Bluetooth 2.1. Il sistema operativo è Windows Xp. Con il Pc sono compresi 10 Gbyte di spazio web gratuito grazie alla funzionalità Eee Storage.

Un'altra caratteristica che lo accomuna al prodotto della Casa di Cupertino è la presenza di una batteria che l'utente non può rimuovere con facilità.

Asus sostiene che questo non rappresenterà un problema per i propri utenti: la batteria in dotazione garantirebbe un'autonomia di sei ore.

Il prezzo al quale l'Eee Pc 1008HA sarà in vendita nel Regno Unito dal 15 maggio è di 379 sterline; quando debutterà in Italia, secondo le dichiarazioni di Asus, avrà lo stesso prezzo: 429 euro Iva inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

mettetevi d'accordo Leggi tutto
7-5-2009 15:59

spero che dalla casa di Cupertino ABBIA ereditato SOLO la scomodità della batteria :P :P :P
7-5-2009 14:44

spero che dalla casa di Cupertino non abbia ereditato solo la scomodità della batteria 8)
6-5-2009 21:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2050 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics