F-Secure: "Windows 7 in pericolo per colpa delle estensioni"

La possibilità di nascondere le estensioni per i tipi di file conosciuti è una vecchia e pericolosa minaccia alla sicurezza che Microsoft avrebbe dovuto eliminare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2009]

Windows 7 nascondi estensioni F-Secure Hypponen

Mikko Hypponen, capo dei ricercatori di F-Secure, non è tenero con Microsoft: nonostante tutte le attenzioni che a Redmond hanno riservato alla sicurezza di Windows 7, si sono dimenticati di rimuovere un vecchio comportamento pericoloso.

Ciò che tanto preoccupa Hypponen è la possibilità - presente già in Windows NT, 2000, Xp e Vista e attiva per default - di nascondere le estensioni per i tipi di file registrati.

In questo modo un file pericoloso identificabile come eseguibile dall'estensione - per esempio Virus.Exe - può essere facilmente nascosto ribattezzandolo Virus.Txt.Exe: l'utente vedrà solo Virus.Txt, si sentirà sicuro e farà doppio click su quello che crede essere un file di testo, scatenando invece un virus.

Più subdolamente ancora, si può creare un file chiamato, per esempio, Documenti.Exe e apporgli l'icona che identifica le cartelle: con l'estensione nascosta, l'utente crederà di aprire una cartella mentre lancerà invece un eseguibile.

Questo sistema - tanto banale quanto pericoloso - funziona perfettamente anche in Windows 7 o, almeno, nella Release Candidate rilasciata il 5 maggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Condivido tutto, ed anche io lotto contro questo sistema di nascondere le estensioni. leggerai il mio lunghissimo intervento poi.- Ad esempio quando non vedi le estensioni, a parte i casi limite, se vedi la scritta di un file definito presentazione di powerpoint, e poi di nuovo presentazione di powerpoint, non capisci perchè uno apre... Leggi tutto
15-10-2009 06:50

Guarda, io dalla semplice installazione di XP come facevo pure con Windows 98 NT dll'Ufficio, per prima cosa visualizzo cartelle e files nascosti, estensioni per tutti i tipi di file e visualizzo anche le cartelle di sistema ed i file protetti di sistema.- Devi sapere che sono amministratore di una nostra mail list assieme ad altre... Leggi tutto
15-10-2009 04:40

Non è una falla... è solo un modo demenziale per tentare di risolvere un problema provocato da un sistema operativo altrettanto demenziale che usa le estensioni per capire qual'è il contenuto di un file. Il fatto che coinvolga anche linux non è assolutamente vero per svariati motivi: - l'os non considera l'estensione per capire cosa... Leggi tutto
8-5-2009 10:52

Vedi Luko, il fatto che sia un default di Windows non è un "accidente", è prorpio una scelta di fondo, quello di cui ho parlato nel mio precedente intervento. Alla Microsoft non vogliono "offrire opzioni" all'utente, vogliono fare le cose "al posto" dell'utente, considerandolo per l'appunto un... Leggi tutto
8-5-2009 10:05

Giusto, per evitare potrebbero pensare un segnale (come quello che compare per i shotcut) sull'icona se vogliono sganciarsi dalla idea "comando di linea" per passare ad quella "visuale". Perché il guaio che potrebbe essere anche altro pif,cmd, bat, bas, js ecc. ecc.... che potrebbero essere dei malware. In quei... Leggi tutto
7-5-2009 18:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2233 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics