F-Secure: "Windows 7 in pericolo per colpa delle estensioni"

La possibilità di nascondere le estensioni per i tipi di file conosciuti è una vecchia e pericolosa minaccia alla sicurezza che Microsoft avrebbe dovuto eliminare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2009]

Windows 7 nascondi estensioni F-Secure Hypponen

Mikko Hypponen, capo dei ricercatori di F-Secure, non è tenero con Microsoft: nonostante tutte le attenzioni che a Redmond hanno riservato alla sicurezza di Windows 7, si sono dimenticati di rimuovere un vecchio comportamento pericoloso.

Ciò che tanto preoccupa Hypponen è la possibilità - presente già in Windows NT, 2000, Xp e Vista e attiva per default - di nascondere le estensioni per i tipi di file registrati.

In questo modo un file pericoloso identificabile come eseguibile dall'estensione - per esempio Virus.Exe - può essere facilmente nascosto ribattezzandolo Virus.Txt.Exe: l'utente vedrà solo Virus.Txt, si sentirà sicuro e farà doppio click su quello che crede essere un file di testo, scatenando invece un virus.

Più subdolamente ancora, si può creare un file chiamato, per esempio, Documenti.Exe e apporgli l'icona che identifica le cartelle: con l'estensione nascosta, l'utente crederà di aprire una cartella mentre lancerà invece un eseguibile.

Questo sistema - tanto banale quanto pericoloso - funziona perfettamente anche in Windows 7 o, almeno, nella Release Candidate rilasciata il 5 maggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Condivido tutto, ed anche io lotto contro questo sistema di nascondere le estensioni. leggerai il mio lunghissimo intervento poi.- Ad esempio quando non vedi le estensioni, a parte i casi limite, se vedi la scritta di un file definito presentazione di powerpoint, e poi di nuovo presentazione di powerpoint, non capisci perchè uno apre... Leggi tutto
15-10-2009 06:50

Guarda, io dalla semplice installazione di XP come facevo pure con Windows 98 NT dll'Ufficio, per prima cosa visualizzo cartelle e files nascosti, estensioni per tutti i tipi di file e visualizzo anche le cartelle di sistema ed i file protetti di sistema.- Devi sapere che sono amministratore di una nostra mail list assieme ad altre... Leggi tutto
15-10-2009 04:40

Non è una falla... è solo un modo demenziale per tentare di risolvere un problema provocato da un sistema operativo altrettanto demenziale che usa le estensioni per capire qual'è il contenuto di un file. Il fatto che coinvolga anche linux non è assolutamente vero per svariati motivi: - l'os non considera l'estensione per capire cosa... Leggi tutto
8-5-2009 10:52

Vedi Luko, il fatto che sia un default di Windows non è un "accidente", è prorpio una scelta di fondo, quello di cui ho parlato nel mio precedente intervento. Alla Microsoft non vogliono "offrire opzioni" all'utente, vogliono fare le cose "al posto" dell'utente, considerandolo per l'appunto un... Leggi tutto
8-5-2009 10:05

Giusto, per evitare potrebbero pensare un segnale (come quello che compare per i shotcut) sull'icona se vogliono sganciarsi dalla idea "comando di linea" per passare ad quella "visuale". Perché il guaio che potrebbe essere anche altro pif,cmd, bat, bas, js ecc. ecc.... che potrebbero essere dei malware. In quei... Leggi tutto
7-5-2009 18:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1879 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics