Acer conquista il mercato dei Pc in Italia

Il produttore taiwanese scalza Hp dal trono e lancia una serie di notebook che promette otto ore di autonomia. Intanto in Europa il mercato ristagna, trainato solo dai netbook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2009]

Acer mercato dei Pc Aspire Timeline 8 ore autonomi

Si fa in fretta a dare la colpa alla crisi, ma i dati sono chiari: in Europa il mercato dei computer è sostanzialmente fermo. I dati pubblicati da Gartner mostrano una crescita dello 0,7% nel trimestre appena chiuso rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso; il merito del segno positivo va quasi esclusivamente al successo dei netbook.

Le cose vanno meglio considerando soltanto l'Italia, dove la crescita è dell'11,9%; anche qui i prodotti più venduti sono i netbook, il cui successo è stato aiutato dalle varie alleanze tra i produttori e gli operatori telefonici.

Dando un'occhiata alla classifica basata sui dati di vendita, in quinta posizione troviamo Apple che, con più di 68.000 computer venduti, conquista una quota di mercato pari al 4%.

In quarta posizione c'è Samsung, che conquista il 5% del mercato grazie alla vendita di 89.500 computer tra cui spicca il netbook NC10: l'incremento, rispetto al 2008, è del 420%.

Al terzo posto c'è Asus, cresciuta del 38% e con il 9,7% del mercato, mentre al secondo troviamo Hp: per quest'ultima la crescita è stata del 12,6%, mentre la fetta di mercato che le appartiene è del 25,6%.

In cima alla classifica - dove nel 2008 c'era Hp - troviamo Acer, crecsiuta del 31% e in possesso del 31% del mercato. Il produttore taiwanese ha venduto in Italia 552.000 computer e si prepara a difendere la posizione conquistata lanciando una nuova serie di prodotti identificata dal marchio Aspire Timeline.

Punto di forza dei notebook Timeline è l'efficienza della batteria: concentrandosi sulla riduzione dei consumi energetici, l'azienda afferma di essere riuscita a ottenere un'autonomia di 8 ore con la batteria completamente carica.

Gli Aspire Timeline si distinguono esteriormente per la presenza di un tasto in più, battezzato Acer Smart Power, tramite il quale gli utenti possono attivare le impostazioni necessarie per ridurre al minimo i consumi e aumentare così la durata della batteria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics