La "dottrina dei tre schiaffi" è legge

L'Assemblea Nazionale francese ha approvato la proposta respinta un mese fa. Nasce l'Hadopi: taglierà fuori da Internet chi condivide opere protette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2009]

Francia dottrina tre schiaffi legge Hadopi

Nonostante l'Unione Europea si sia espressa contro la cosiddetta "dottrina dei tre schiaffi", la Francia ha deciso di fare di testa propria: pur avendola respinta una volta, l'Assemblea Nazionale ha approvato la proposta di legge Création et Internet.

Caldeggiata dal presidente Sarkozy, la nuova legge prevede la disconnessione da Internet per chi verrà sopreso per tre volte a condividere illegalmente materiale coperto da copyright.

Per applicare le sanzioni viene istituita l'Hadopi (l'Alta Autorità per la Diffusione delle Opere e la Protezione dei Diritti in Internet), che avrà il compito di avvisare i condivisori le prime due volte in cui saranno scoperti e richiedere agli Isp il taglio della linea alla terza.

La legge è stata approvata con 296 voti a favore e 233 contrari; una maggioranza evidentemente sorda alle decisioni europee e non cosciente di essere parte di una Unione che considera la connessione a Internet un "diritto e una libertà fondamentale".

La lotta alla pirateria è giusta - sostiene l'Europarlamento - ma ci sono confini che non vanno superati, tra cui l'accesso ai mezzi che consentono la libertà d'espressione e d'informazione. Evidentemente in Francia gli interessi delle major contano di più.

Né in Italia possiamo stare tranquilli: se quando la Création et Internet era solo una proposta avversata dall'Unione Euroepea il Ministro Bondi era già pronto a introdurre norme analoghe in Italia, che cosa ci aspetta ora che in Francia è legge?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

{visnotjl}
Forse la risposta potrebbe essere qui ? Leggi tutto
2-7-2009 13:05

No, volevo dire che sono già gli editori che mettono i marcatori; un po' come succedeva con le vecche cassette per impedire la duplicazione dei film. Per cui: o proprio sarà difficile duplicare i DVD o registrare e trasferire i filmati, brani musicali ecc; o il marcatore resterà sempre lì (in definitiva potrebbe essere una specie di... Leggi tutto
15-5-2009 22:07

Non sarebbe tanto corretto però, capisco quelli che fanno queste cose per adescare i pedofili ma se cercano di ingannare così le persone sono proprio scorretti, allora se nessuno mette a disposizione files coperti da copyright e questi lo fanno e come se alimentassero la pirateria ma loro lo possono fare e gli utenti no? Leggi tutto
15-5-2009 10:51

Scusa Merlin ma non ho capito.... :-k Siccome come ho scritto in precedenza anche io ho una forte curiosità su come si possono organizzare, se ho letto bene non si va a controllare specificatamente il file che scarico, ma si mettono dei "file abbocco" magari nominandolo con il nome di un qualcosa che è protetto da copyright... Leggi tutto
15-5-2009 08:55

i conti senza l'oste... Leggi tutto
14-5-2009 23:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2378 voti)
Giugno 2025
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 giugno


web metrics