Pacchetto Telecom, tutto rimandato a settembre

Non si possono limitare i diritti degli utenti senza la decisione di un tribunale: per questo gli europarlamentari hanno rispedito il Pacchetto al mittente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2009]

Parlamento Europeo respinge Pacchetto Telecom

"Dal momento che una parte del compromesso non è stata adottata, l'insieme del pacchetto va in conciliazione": così Catherine Trautmann, relatrice del Pacchetto Telecom, ha preso atto della bocciatura da parte del Parlamento europeo di parte della proposta.

La sezione che ha bloccato l'approvazione del Pacchetto nella sua interezza è quella che riguarda la sospensione dell'accesso a Internet per le persone sorprese a scaricare e condividere illegalmente materiale coperto da copyright, una norma tanto cara al presidente francese Sarkozy.

In 407 hanno votato a favore di un emendamento che impone l'approvazione preventiva da parte dell'autorità giudiziaria di una misura drastica come l'esclusione da Internet dei "pirati".

Senza la decisione di un tribunale "non possono essere imposte limitazioni ai diritti e alle libertà fondamentali degli utenti finali di Internet, a meno che vi sia una minaccia per la sicurezza pubblica": così hanno deciso i parlamentari europei.

A questo punto non resta altro che attendere la prossima legislatura: quella attuale scadrà tra circa un mese e spetterà dunque al nuovo Parlamento accordarsi con il Consiglio per definire il Pacchetto Telecom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Io non capisco perchè non fanno qualcosa per fermare la pedofilia che è veramente una piaga per internet piuttosto che cercare di attaccarsi a fare la parte delle case discografiche, si vede che preferiscono la pedofilia. Concentrassero le loro forze sulla tutela dei minori piuttosto che rompere le scatole con cose che non aiutano... Leggi tutto
8-5-2009 22:48

Fatta la legge, trovato l'inganno Leggi tutto
7-5-2009 14:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2212 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics