Aria porta il WiMax in tutta la Lombardia

Da Brescia a Sondrio, da Varese a Cremona, dieci province saranno raggiunte dalla banda larga senza fili entro il 2009. Le prime zone a essere coperte dal servizio saranno quelle colpite dal digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2009]

Aria WiMax Lombardia Digital Divide

Aria, una delle prime società italiane a investire sul WiMax e già attiva in 21 comuni dell'Umbria ha annunciato i propri piani per espandersi anche in Lombardia.

Le zone che per prime saranno coperte con questa tecnologia sono quelle maggiormente colpite dal digital divide: entro la fine dell'anno il WiMax sarà disponibile nelle province di Bergamo e Brescia, nelle zone della bassa padana di Lodi, Mantova e Pavia e nelle aree prealpine delle province di Varese, Como e Sondrio, oltre che nelle parti della provincia di Milano dove la banda larga è ancora un sogno.

Una volta completato il piano iniziale, Aria raggiungerà anche le aree metropolitane, probabilmente in collaborazione con gli enti locali che co-finanzieranno l'installazione delle infrastrutture.

Per realizzare la copertura, l'azienda monterà i ripetitori sui già esistenti tralicci degli operatori telefonici.

Le condizioni di abbonamento sono ovviamente le stesse praticate in Umbria: l'offerta per le abitazioni parte da 15 euro al mese per avere 4 Mbit/s di banda, cui occorre aggiungere 5 euro al mese per il noleggio del modem WiMax con Wi-Fi (3 euro per la versione senza Wi-Fi); chi vuole i 7 Mbit/s invece pagherà un canone di 20 euro mensili.

In entrambi i casi c'è un costo d'attivazione di 100 euro, che viene azzerato se si sceglie la formula di pagamento con addebito diretto sul conto corrente bancario.

L'offerta per gli uffici prevede 7 Mbit/s di banda in cambio di 30 euro al mese, più le solite quote per il noleggio e l'identica procedura per il costo di attivazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Lorenzo}
Al nord c'è già Eolo che funziona benissimo.
1-6-2009 13:59

per chi è tagliato fuori questo è altrochè un problema... Leggi tutto
29-5-2009 12:36

aggiornamento: il problema non è più l'ultimo miglio! Leggi tutto
28-5-2009 12:11

anche qua a perugia arrivata Aria, funziona niente male! Il motivo per passare a wimax è non pagare il canone telecom :)
28-5-2009 10:52

Al momento chi è raggiunto da una ADSL non ha un vero motivo per passare al WiMax, però è una buona notizia per quei tanti che, invece, non sono ancora raggiunti dalla banda larga... Leggi tutto
28-5-2009 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2942 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics