Aria porta il WiMax in tutta la Lombardia

Da Brescia a Sondrio, da Varese a Cremona, dieci province saranno raggiunte dalla banda larga senza fili entro il 2009. Le prime zone a essere coperte dal servizio saranno quelle colpite dal digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2009]

Aria WiMax Lombardia Digital Divide

Aria, una delle prime società italiane a investire sul WiMax e già attiva in 21 comuni dell'Umbria ha annunciato i propri piani per espandersi anche in Lombardia.

Le zone che per prime saranno coperte con questa tecnologia sono quelle maggiormente colpite dal digital divide: entro la fine dell'anno il WiMax sarà disponibile nelle province di Bergamo e Brescia, nelle zone della bassa padana di Lodi, Mantova e Pavia e nelle aree prealpine delle province di Varese, Como e Sondrio, oltre che nelle parti della provincia di Milano dove la banda larga è ancora un sogno.

Una volta completato il piano iniziale, Aria raggiungerà anche le aree metropolitane, probabilmente in collaborazione con gli enti locali che co-finanzieranno l'installazione delle infrastrutture.

Per realizzare la copertura, l'azienda monterà i ripetitori sui già esistenti tralicci degli operatori telefonici.

Le condizioni di abbonamento sono ovviamente le stesse praticate in Umbria: l'offerta per le abitazioni parte da 15 euro al mese per avere 4 Mbit/s di banda, cui occorre aggiungere 5 euro al mese per il noleggio del modem WiMax con Wi-Fi (3 euro per la versione senza Wi-Fi); chi vuole i 7 Mbit/s invece pagherà un canone di 20 euro mensili.

In entrambi i casi c'è un costo d'attivazione di 100 euro, che viene azzerato se si sceglie la formula di pagamento con addebito diretto sul conto corrente bancario.

L'offerta per gli uffici prevede 7 Mbit/s di banda in cambio di 30 euro al mese, più le solite quote per il noleggio e l'identica procedura per il costo di attivazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Lorenzo}
Al nord c'è già Eolo che funziona benissimo.
1-6-2009 13:59

per chi è tagliato fuori questo è altrochè un problema... Leggi tutto
29-5-2009 12:36

aggiornamento: il problema non è più l'ultimo miglio! Leggi tutto
28-5-2009 12:11

anche qua a perugia arrivata Aria, funziona niente male! Il motivo per passare a wimax è non pagare il canone telecom :)
28-5-2009 10:52

Al momento chi è raggiunto da una ADSL non ha un vero motivo per passare al WiMax, però è una buona notizia per quei tanti che, invece, non sono ancora raggiunti dalla banda larga... Leggi tutto
28-5-2009 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics