In prova: Terratec Noxon iRadio Cube (seconda parte)

IL TEST DI ZEUS - La configurazione può avvenire anche tramite una comoda interfaccia web. Grazie al server UPnP è possibile accedere ai file musicali della rete locale anche se protetti da Drm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2009]

Il bello di avere una radio collegata alla Lan è anche poterla configurare tramite un'interfaccia web: digitando l'indirizzo assegnato (se non è conosciuto, lo si può scoprire dal menu Impostazioni) si viene accolti dalla schermata che permette di gestire tutti gli aspetti del dispositivo più comodamente che non dallo schermo dell'iRadio.

Se il display è infatti adatto per mostrare informazioni sul brano in riproduzione (titolo, artista, bitrate) o l'orologio, per apportare modifiche alla configurazione forse è più adatto uno schermo di dimensioni maggiormente generose, che non costringe a spostarsi continuamente tra le voci del menu ma permette di avere una panoramica completa delle possibilità con un solo colpo d'occhio.

Ugualmente, l'organizzazione delle stazioni preferite e l'aggiunta di quelle non in elenco è decisamente più agevole via browser che non tramite il telecomando.

In ogni caso la navigazione tra i menu anche sul display integrato, per la quale si usa la comoda manopola centrale, è sempre chiara: non si corre il rischio di "perdersi" o di dover aspettare lunghi tempi di caricamento, nemmeno se si visitano directory particolarmente affollate.

Dal menu principale oltre che alle Internet radio è possibile accedere alle stazioni che trasmettono in Fm - come giù detto - e anche ai podcast disponibili sempre tramite vTuner, raggruppati per nazione.

Inoltre, sempre da qui si possono raggiungere i propri contenuti musicali (in formato Mp3, Aac+, Wma, anche protetti con Drm) presenti su un computer in rete che funga da server con il software apposito.

Insieme all'iRadio Cube viene fornito un Cd contenente i server Universal Plug and Play Twonky Media (per Windows e Linux) ed Elgato eyeconnect (per Os X): per accedere ai file musicali, il prodotto di Noxon non usa il sistema di condivisione standard di Windows (Smb) ma vuole l'installazione del server.

Il perché è presto detto: in questo modo è possibile un'accesso più flessibile ai file, raggiungibili sia tramite la struttura delle cartelle che raggruppati per genere, autore o album.

Non è necessario che il server all'interno della rete sia unico: possono essere molteplici, e gli utenti si connetteranno di volta in volta a quello che preferiscono, tenendo così separati i gusti musicali di ciascuno.

La configurazione del server avviene, ancora una volta, tramite una chiara interfaccia web che soffre un po' a causa di un italiano approssimativo; si possono configurare le cartelle da includere, l'intervallo tra le scansioni per aggiornare il database e anche i dispositivi autorizzati ad accedere al server, oltre a molte altre opzioni di personalizzazione.

Se per qualche motivo non si vuole usare il software di TwonkyMedia o di Elgato, iRadio è in grado di connettersi senza problemi anche a Nero Media Home Server e a Microsoft Media Player 11.

Tra i software forniti c'è anche un piccolo programma in Java, chiamato Favorites Commander, che consente di salvare la propria lista di preferiti per archiviarla o esportarla; utile come funzione di backup o per condividere le stazioni preferite su un altro dispositivo Noxon.

Questa recensione continua: vai alla pagina seguente
Funzioni di radiosveglia e considerazioni finali

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Andate sul sito del produttore, è indicato nell'articolo...
16-6-2009 17:09

{massimiliano}
Noxon iRadio Cube Leggi tutto
16-6-2009 16:43

Mi interessa Leggi tutto
10-6-2009 12:03

Oggetto abbastanza interessante ma un po' caro... Ovviamente immagino che utilizzato con un NAS funziona tutto out-of-the-box senza bisogno di installare il TwonkyMedia, giusto?
10-6-2009 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics