La vita allegra dei soldati inglesi si tinge di giallo

Ancora una sottrazione di dati riservati rischia di mettere in crisi la pace familiare e la sicurezza nazionale. Meglio allora i velivoli militari senza pilota.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2009]

sp

Stando alla statistica annuale redatta dagli esperti di Verizone, nel corso dello scorso anno si è verificato nel mondo un aumento incredibile di sottrazione di dati, stimati in ben 285 milioni contro i 230 milioni complessivi registrati nel quadriennio precedente; ma si è trattato soprattutto di dati relativi al settore finanziario e ai movimenti di denaro.

Per quanto attiene perdita di dati di altro genere, a parte il caso eclatante della sottrazione di parte dei progetti del caccia americano F-35 Joint Strike, la scarpa d'oro - se ci fosse - sarebbe da attribuire senz'ombra di dubbio all'Inghilterra.

Infatti dopo lo "smarrimento" dei dati sensibili di centinaia di migliaia di pazienti da parte del Servizio Sanitario nazionale stoccati su hard disk di cui si sono perse le tracce e di altri di minore impatto sociale, salta fuori una nuova storia che suo malgrado vede la Royal Air Force come primattrice nell'ennesima puntata di un evento che minaccia di diventare un serial.

La RAF ha dovuto infatti ammettere la "sparizione" di alcuni hard disk contenenti dati riservati su circa 500 tra ufficiali e dipendenti civili e le loro sregolatezze, che vanno dai dati sulle "amicizie particolari" all'uso di stupefacenti, dai dati bancari alla frequentazione di prostitute e altre notizie estremamente personali.

Il bello (o il brutto) della faccenda è che pare i dischi in questione pare fossero tranquillamente conservati su di un'ordinaria scaffalatura nell'aeroporto militare di Innsworth presso Londra, in attesa di essere inviati allo Stato Maggiore; e giustamente le autorità temono un'azione di spionaggio e l'eventualità di ricatti. Per quanto riguarda i soli dati bancari, le persone vittima dello smarrimento sarebbero addirittura oltre 50 mila.

Di tutta la vicenda, la perdita dei dati in sé potrebbe essere la meno preoccupante; quel che lascia attoniti è la leggerezza con cui è permesso a personale inaffidabile il mantenimento di compiti estremamente delicati e che non permettono neanche momentanee depressioni o facili euforie, specie i piloti militari che spesso compiono esercitazioni con velivoli in assetto di combattimento e talvolta dotati di armamento nucleare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1957 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics