Vacanze estive low cost per colpa della crisi

Gli italiani setacciano il web alla ricerca di destinazioni a basso costo per le vacanze estive: nessuna rinuncia a partire, ma sempre attenti al portafogli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2009]

Crisi vacanze low cost Europcar-Doxa

Che il Web sia un mezzo per battere la crisi economica lo sostiene una recente ricerca e ora lo confermano anche le scelte degli italiani per le prossime vacanze estive.

L'osservatorio Europcar-Doxa ha realizzato uno studio sugli "Stili di vacanza degli italiani" confermando che la parola d'ordine per i prossimi mesi sarà "risparmiare".

Saranno circa 6 italiani su 10 a recarsi in vacanza, ma sarà un viaggio all'insegna del contenimento delle spese: per questo ha successo la ricerca di viaggi e destinazioni low cost da scoprire attraverso Internet: il 37,7% dei nostri connazionali ha deciso di muoversi in questa direzione.

Quanto alle destinazioni, la maggior parte sceglierà comunque il mare (che raccoglie il 69% delle preferenze) sebbene la montagna quest'anno raccolga qualche estimatore in più (passando dall'11,3 dell'anno scorso al 16% attuale).

Il web è ancora la strada maestra per la ricerca di un posto economico dove cenare fuori (un'osteria o una trattoria per il 44,4% dei vancazieri) o un'autonoleggio, scelta che raccoglie il 10,2% delle preferenze (in crescita rispetto al 7,4% del 2008): una "scelta di consumo intelligente" secondo il direttore di Europcar.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se esiste una crisi econmica che rende difficoltoso ad arrivare alla fine del mese, come sia possibile che possano andare in vacanza? :? In realtà quelli che vanno in vacanza sono coloro che possono permetterselo e quindi non hanno bisogno di questo per risparmiare, ma spinti dal momento interpretano in maniera restrittiva le... Leggi tutto
28-5-2009 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics