Opera 10 beta, più veloce e personalizzabile

L'ultima versione guadagna il 40% di velocità rispetto a quella precedente. Cambia anche l'interfaccia con l'introduzione delle miniature delle schede.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2009]

Opera 10 beta Presto 2.2 40% più veloce

Non avrà le face gestures del pesce d'aprile, ma Opera 10 finalmente si appresta a diventare realtà portando con sé qualche rinnovamento nell'interfaccia e una maggiore velocità.

La versione beta appena rilasciata per Windows, Linux e Os X promette di essere il 40% più veloce rispetto alle versioni precedenti, soprattutto con quei siti che erano il suo tallone d'Achille, come Gmail e Facebook.

Dalle prime prove informali con il sistema di posta di Google si nota in effetti un sensibile aumento di velocità, dovuto - secondo l'azienda grazie all'adozione della versione 2.2 del motore di rendering Presto.

Questa versione porta con sé anche Opera Turbo, una tecnologia di compressione delle pagine Web che lavora a livello di server: in questo modo la quantità di dati inviata al client è minore, con beneficio per chi usa connessioni dial-up.

Le modifiche all'interfaccia sono sia estetiche (con una rivisitazione del tema introdotto nella versione 9.5) che funzionali: la barra delle schede ora è ridimensionabile e, aumentando la dimensione, permette di visualizzare le miniature delle schede stesse.

Guadagna ulteriori possibilità di configurazione la funzionalità Accesso Rapido (o Speed Dial) che ora può mostrare da 4 a 25 siti preferiti nella pagina, a seconda delle preferenze dell'utente; inoltre ora si può usare un'immagine come sfondo.

La data di rilascio della versione definitiva di Opera 10 non è stata ancora comunicata; non dovrebbe riuscire, in ogni caso, ad anticipare Firefox 3.5.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Viva viva gli standard W3C... Leggi tutto
4-6-2009 17:17

Ho anche provato a spegnerlo e a riavviarlo ma GOOGLEMAIL non funzionava...con IE tutto ok....quasi quasi provo a reinstallarlo...però mi puzza perchè l'avviso di Google diceva che non era un browser supportato ciao :) Leggi tutto
4-6-2009 15:07

Ohibò, curioso! Io ho usato Opera 10 con Gmail e non ho avuto problemi di sorta; anzi, mi sembra che finalmente si muova a una velocità accettabile. Leggi tutto
4-6-2009 14:52

Ho provato Opera 10 ed è veramente molto veloce 8) ...peccato che non mi legga la posta di Gmail...mi appare una scritta di GOOGLE che mi consiglia di usare un browser supportato.. :shock: Ho dovuto reinstallare la versione 9.64. :cry: Salumi a tutti
4-6-2009 14:26

Ancora una volta Opera alza l'asticella: è la sua prerogativa, da sempre, ben prima che Firefox cominciasse a scimmiottare tutte le innumerevoli features rivoluzionare regalateci dalla softwarehouse norvegese... Interfaccia sempre più accattivante, velocità sempre più stratosferica, una compatibilità sempre maggiore anche con i... Leggi tutto
3-6-2009 23:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2254 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics