Opera 10 beta, più veloce e personalizzabile

L'ultima versione guadagna il 40% di velocità rispetto a quella precedente. Cambia anche l'interfaccia con l'introduzione delle miniature delle schede.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2009]

Opera 10 beta Presto 2.2 40% più veloce

Non avrà le face gestures del pesce d'aprile, ma Opera 10 finalmente si appresta a diventare realtà portando con sé qualche rinnovamento nell'interfaccia e una maggiore velocità.

La versione beta appena rilasciata per Windows, Linux e Os X promette di essere il 40% più veloce rispetto alle versioni precedenti, soprattutto con quei siti che erano il suo tallone d'Achille, come Gmail e Facebook.

Dalle prime prove informali con il sistema di posta di Google si nota in effetti un sensibile aumento di velocità, dovuto - secondo l'azienda grazie all'adozione della versione 2.2 del motore di rendering Presto.

Questa versione porta con sé anche Opera Turbo, una tecnologia di compressione delle pagine Web che lavora a livello di server: in questo modo la quantità di dati inviata al client è minore, con beneficio per chi usa connessioni dial-up.

Le modifiche all'interfaccia sono sia estetiche (con una rivisitazione del tema introdotto nella versione 9.5) che funzionali: la barra delle schede ora è ridimensionabile e, aumentando la dimensione, permette di visualizzare le miniature delle schede stesse.

Guadagna ulteriori possibilità di configurazione la funzionalità Accesso Rapido (o Speed Dial) che ora può mostrare da 4 a 25 siti preferiti nella pagina, a seconda delle preferenze dell'utente; inoltre ora si può usare un'immagine come sfondo.

La data di rilascio della versione definitiva di Opera 10 non è stata ancora comunicata; non dovrebbe riuscire, in ogni caso, ad anticipare Firefox 3.5.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Viva viva gli standard W3C... Leggi tutto
4-6-2009 17:17

Ho anche provato a spegnerlo e a riavviarlo ma GOOGLEMAIL non funzionava...con IE tutto ok....quasi quasi provo a reinstallarlo...però mi puzza perchè l'avviso di Google diceva che non era un browser supportato ciao :) Leggi tutto
4-6-2009 15:07

Ohibò, curioso! Io ho usato Opera 10 con Gmail e non ho avuto problemi di sorta; anzi, mi sembra che finalmente si muova a una velocità accettabile. Leggi tutto
4-6-2009 14:52

Ho provato Opera 10 ed è veramente molto veloce 8) ...peccato che non mi legga la posta di Gmail...mi appare una scritta di GOOGLE che mi consiglia di usare un browser supportato.. :shock: Ho dovuto reinstallare la versione 9.64. :cry: Salumi a tutti
4-6-2009 14:26

Ancora una volta Opera alza l'asticella: è la sua prerogativa, da sempre, ben prima che Firefox cominciasse a scimmiottare tutte le innumerevoli features rivoluzionare regalateci dalla softwarehouse norvegese... Interfaccia sempre più accattivante, velocità sempre più stratosferica, una compatibilità sempre maggiore anche con i... Leggi tutto
3-6-2009 23:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics