Google in lutto: è morto l'ideatore del Pagerank

Rajeev Motwani è scivolato nella piscina della propria abitazione: professore e ricercatore a Stanford, sono sue le teorie alla base degli algoritmi usati da Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2009]

Morto Rajeev Motwani ideatore Pagerank Stanford

Tutti coloro che usano Google - e si tratta della maggior parte degli internauti - hanno con lui un debito di riconoscenza, che lo sappiano o meno: Rajeev Motwani è l'uomo che, insieme a Larry Page e Sergey Brin, ha ideato le teorie che hanno portato all'elaborazione degli algoritmi con cui lavora Google.

Motwani è morto affogato nella piscina della sua casa, probabilmente in seguito a un incidente: non sapeva nuotare e aveva in programma di prendere lezioni, ma pare che sia scivolato in acqua.

Se il suo nome non è tra i primi che le persone comuni associano al più famoso motore di ricerca è perché Motwani, che di Page e Brin è stato professore oltre che amico, ha sempre mantenuto il ruolo di "consigliere informale", oltre a quello di autore delle idee che stanno alla base del Pagerank.

Gli interessi di Motwani non si limitavano a Google: insegnante e ricercatore, ha contribuito al successo di diverse start-up della Silicon Valley.

Per citare Sergey Brin: "Oggi, se fate uso di tecnologia, c'è una buona probabilità che dietro ci sia un po' di Rajeev Motwani".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

in medio stat virtus : è vero che non si conosceva ma usiamo tutti qualcosa che ha fatto e che ci ha migliorato le ricerche su internet. Certo è vero che è una morte 'stupida', però la fatalità pensandoci può cogliere chiunque (anche se non è ben chiaro di cosa sia morto) e farci morire nel più stupido dei modi. Chi può scegliere come... Leggi tutto
25-9-2009 09:09

Sottoscrivo tutto :clap:, anche se devo ammetter che c'è del vero nella relazione "ricco <-> superfluo" (ma non era certo questo il momento ed il luogo dove porre la questione). :ciao: Leggi tutto
12-6-2009 11:08

C'è del vero in quello che dici :) Leggi tutto
9-6-2009 11:36

@mariantonio.inter: sicuramente più brillante di te anche perchè non è l'unica cosa che avesse fatto. Non sarà stato Rubbia però alla fine i matematici hanno pochi riconoscimenti "mondani" rispetto gli altri scienziati. Tutti quelli che vanno al mare sanno nuotare? Tutti quelli che vanno in crociera sanno nuotare? Sai che se... Leggi tutto
9-6-2009 11:24

Non me la tiro mica... infatti, non avevo commentato l'articolo fin quando non ho letto il tuo commento che, personalmente, ho ritenuto fuori luogo. Leggi tutto
9-6-2009 10:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics