Google in lutto: è morto l'ideatore del Pagerank

Rajeev Motwani è scivolato nella piscina della propria abitazione: professore e ricercatore a Stanford, sono sue le teorie alla base degli algoritmi usati da Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2009]

Morto Rajeev Motwani ideatore Pagerank Stanford

Tutti coloro che usano Google - e si tratta della maggior parte degli internauti - hanno con lui un debito di riconoscenza, che lo sappiano o meno: Rajeev Motwani è l'uomo che, insieme a Larry Page e Sergey Brin, ha ideato le teorie che hanno portato all'elaborazione degli algoritmi con cui lavora Google.

Motwani è morto affogato nella piscina della sua casa, probabilmente in seguito a un incidente: non sapeva nuotare e aveva in programma di prendere lezioni, ma pare che sia scivolato in acqua.

Se il suo nome non è tra i primi che le persone comuni associano al più famoso motore di ricerca è perché Motwani, che di Page e Brin è stato professore oltre che amico, ha sempre mantenuto il ruolo di "consigliere informale", oltre a quello di autore delle idee che stanno alla base del Pagerank.

Gli interessi di Motwani non si limitavano a Google: insegnante e ricercatore, ha contribuito al successo di diverse start-up della Silicon Valley.

Per citare Sergey Brin: "Oggi, se fate uso di tecnologia, c'è una buona probabilità che dietro ci sia un po' di Rajeev Motwani".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

in medio stat virtus : è vero che non si conosceva ma usiamo tutti qualcosa che ha fatto e che ci ha migliorato le ricerche su internet. Certo è vero che è una morte 'stupida', però la fatalità pensandoci può cogliere chiunque (anche se non è ben chiaro di cosa sia morto) e farci morire nel più stupido dei modi. Chi può scegliere come... Leggi tutto
25-9-2009 09:09

Sottoscrivo tutto :clap:, anche se devo ammetter che c'è del vero nella relazione "ricco <-> superfluo" (ma non era certo questo il momento ed il luogo dove porre la questione). :ciao: Leggi tutto
12-6-2009 11:08

C'è del vero in quello che dici :) Leggi tutto
9-6-2009 11:36

@mariantonio.inter: sicuramente più brillante di te anche perchè non è l'unica cosa che avesse fatto. Non sarà stato Rubbia però alla fine i matematici hanno pochi riconoscimenti "mondani" rispetto gli altri scienziati. Tutti quelli che vanno al mare sanno nuotare? Tutti quelli che vanno in crociera sanno nuotare? Sai che se... Leggi tutto
9-6-2009 11:24

Non me la tiro mica... infatti, non avevo commentato l'articolo fin quando non ho letto il tuo commento che, personalmente, ho ritenuto fuori luogo. Leggi tutto
9-6-2009 10:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1153 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics