Opera Mobile 9.7 mette il Turbo ai telefonini

Grazie alla tecnologia Opera Turbo e al motore Presto 2.2 il browser della società norvegese promette di essere più veloce del 25% rispetto ai predecessori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2009]

Opera Mobile 9.7 beta Turbo widget

Mentre sui desktop sta per arrivare la versione 10, per gli smartphone è quasi pronto un nuovo rilascio del ramo 9.x (che ancora non ha avuto una versione stabile), che con la sorella maggiore ha tuttavia diversi elementi in comune.

Opera Software ha da poco rilasciato Opera Mobile 9.7 beta che rispetto alla versione precedente promette un aumento di velocità nella navigazione pari al 25% grazie all'adozione del motore di rendering Presto 2.2, lo stesso della versione desktop.

Opera Mobile incorpora anche la tecnologia di compressione Opera Turbo (ancora come preview, tuttavia) che, secondo le dichiarazioni dell'azienda, permette di ridurre la quantità di dati da scaricare per visualizzare le pagine Web dell'80%.

In questa versione viene trasformato il supporto ai widget - le mini-applicazioni che arricchiscono di funzionalità il browser - che ora non è più integrato ma diventa un add-on.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ancora un passo avanti per Opera, in attesa della nuova versione desktop. 8)
14-6-2009 23:46

aspetto la 10 per migrare dalla mia 9.51 , che fa a cazzotti con il flash di facebook, strumento che uso in maniera costante per comunicare. mentre sul telefono, un Nokia N78, il browser di default è abbastanza potente da permettermi di non installare per Ora Opera (come invece avevo fatto col vecchio Nokia 7610) e dato che per ora non... Leggi tutto
14-6-2009 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3672 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics