Rapidshare viola copyright per 24 milioni di euro

Condannata perché ospitava brani musicali, dovrà rimuoverli e installare filtri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2009]

Rapidshare condannato violazione copyright Gema

Rapidshare è stata condannata per violazione di copyright: il celebre servizio per l'upload e la condivisione di file ospitava 5.000 brani musicali caricati illegalmente dagli utenti.

È stata la Gema - il corrispettivo tedesco della Siae - a portare il sito davanti al giudice, il quale ha stimato il valore delle canzoni condivise in 24 milioni di euro, da cui però non ha ancora ricavato una multa.

La sentenza, oltre a riconoscere la responsabilità di Rapidshare per i file ospitati sui suoi server (già sancita in passato da un altro tribunale), impone la creazione di filtri che impediscano l'upload di materiale coperto da copyright, oltre alla rimozione dei brani a causa dei quali il processo è partito.

La Gema esulta per la vittoria ottenuta, ma Rapidshare non ha intenzione di arrendersi e si prepara a ricorrere in appello.

"Non credo che questa vittoria sia un reale passo in avanti" ha dichiarato Bobby Chang, Ceo di Rapidshare. "Come hanno dimostrato molti casi che hanno coinvolto anche Gema stessa, l'esito di un processo varia molto in base alla corte".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

:-k chiedi a qualcuno di loro, di solito non ho visto gente di questo rango sotto i ponti. Leggi tutto
11-2-2010 22:00

Scusate ma quando fanno le multe (la cosiddeta sanzione amministrativa)....che di solito sono stratosferiche....spesso si parla di centinaia di migliaia di euro, se non di qualche milione...ma poi qualcuno le pagherà per davvero ??
9-2-2010 20:22

Tranquilli, tutto fumo negli occhi, per far contento qualche venditore di dischi. :lol: In realtà, dietro Rapidshare non ci sono quattro ragazzini, ma holding e gente mooolto ricca ed influente. Possiamo dire che Rapidshare è su capitale europeo/americano, mentre Megaupload (sede ad Hong Kong) ha capitale asiatico/cinese/coreano. ... Leggi tutto
1-7-2009 10:07

Questi spremono i morti, figuriamoci i vivi. :malol: :malol: :malol: Leggi tutto
30-6-2009 20:26

Eccerto, ora che è morto M. Jackson e per un pò saranno con la pancia piena per le vendite delle sue opere, daranno un pò di tregua al p2p. Leggi tutto
30-6-2009 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics