In prova: Logitech Squeezebox Boom (seconda parte)

IL TEST DI ZEUS - L'installazione è semplice ma richiede la creazione di un account Squeezenetwork. Il display è ben leggibile e molto luminoso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2009]

La procedura d'installazione è estremamente semplice: è sufficiente collegare lo Squeezebox alla corrente, premere il pulsante di accensione e seguire la procedura guidata che permette di configurare la connessione alla rete (via Wi-Fi o cavo, a seconda delle preferenze).

Se, come nel nostro caso, all'apertura della scatola non si è notato il foglietto che intima di registrare un account presso Squeezenetwork prima di iniziare a usare il dispositivo, sul display apparirà la medesima avvertenza: normalmente occorrerebbe collegarsi al sito Squeezenetwork.com ma in Italia, grazie alla partnership con Telecom, l'indirizzo da digitare è alice.squeezenetwork.com.

Completata la breve procedura di registrazione verrà offerta la possibilità di scaricare il media server SqueezeCenter - scritto in Perl e disponibile in versione per Windows, Linux e Os X - per accedere alla propria libreria di file musicali direttamente dallo Squeezebox.

Tramite l'account Squeezenetwork è possibile gestire direttamente dal web le proprie stazioni radio preferite, abbonarsi ai servizi di trasmissione di musica via Internet (per alcuni è previsto un periodo di prova gratuito, altri non richiedono nemmeno la registrazione) e gestire i lettori Squeezebox, compresa l'accensione e il controllo del volume.

La schermata principale del servizio SqueezeNetwork

Una delle caratteristiche che più si apprezzano del prodotto di Logitech è il display VFD con risoluzione di 160x32 pixel, luminoso e sufficientemente ampio per poter navigare con comodità tra i menu.

Come praticamente ogni altro aspetto, il display è configurabile: è possibile scegliere la dimensione dei caratteri, la velocità di scorrimento e la brillantezza, che può anche essere regolata automaticamente dal sensore di luminosità integrato.

Effettuati i collegamenti necessari e impostato tutto come si deve (procedura che non porta via più di 10 minuti) è possibile subito mettersi ad ascoltare le radio che trasmettono via Internet, sfruttando la selezione fatta da Logitech o scegliendo un'emittente tra quelle raggruppate per genere o zona.

Questa recensione continua: vai alla pagina seguente
Configurazione via browser web e media server SqueezeCenter

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se fosse più completo aggiungendo anche riproduttori video sarebbe imperdibile. Spero solo che la Logitech non continui nella sua svolta verso prezzi sempre più tendenti al rialzo
24-7-2009 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Domotica: sicurezza, illuminazione e risparmio energetico
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1025 voti)
Maggio 2025
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 maggio


web metrics