Windows 7 avrà un'edizione per famiglie

Il Family Pack permetterà di installare legalmente il successore di Vista su un massimo di 3 Pc, sempre che gli utenti abitino tutti insieme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2009]

Microsoft Windows 7 Family Pack

Microsoft ha preparato una opzione particolare per chi vuole migrare in blocco i propri Pc a Windows 7: il Family Pack.

La scoperta è stata fatta da Kristan Kenney analizzando la licenza con cui verrà venduto il successore di Vista. Kenney ha scoperto che chi sarà in possesso del Family Pack potrà installare legalmente Windows su un massimo di tre Pc.

L'offerta dovrebbe essere riservata alla versione di Windows denominata Home Premium; il prezzo ipotizzato dovrebbe aggirarsi intorno ai 199 dollari.

La limitazione vincolante imposta da Microsoft per poter installare Windows 7 su più computer è che gli utenti risiedano nello stesso stabile: altrimenti non ci sarbebe ragione di chiamarlo Family Pack.

La strategia del Family Pack - una novità per Microsoft - è già nota agli utenti di Mac Os X: per i clienti di Apple il numero massimo di computer è però cinque.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Purtroppo :incupito:... :weeps:... Leggi tutto
21-7-2009 08:54

mi associo a zeross. meglio tardi che mai. perlomeno ne gioveranno un pò tutti. il problema però sarà (e penso il pensiero di molti): io ho un computer con vista in casa, un domani comprerò un portatile: mi toccherà pagare ugualmente la licenza per Vista? visto che è un portatile.. tutto ok per il fisso che posso assemblarmi da me:... Leggi tutto
10-7-2009 11:30

:cincin: :cincin: Leggi tutto
10-7-2009 00:28

Lo farò di certo, anche più di uno, oggi sul forum mi hanno dato delle dritte niente male, compreso PuppY che vedo molto adatto per un'applicazione che avrei in mente.... Buon LINUX a tutti allora! :cincin: Leggi tutto
10-7-2009 00:16

Credo proprio di sì! :D SuSE 8.0 risale più o meno al 2002, e la versione attuale è la 11.1 (dicembre 2008) Hai aspettato abbastanza, è il momento di fare un altro tentativo. :wink: Leggi tutto
9-7-2009 18:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics