UE: Italia ultima per Internet, prima nei telefonini

Circa 30 milioni di italiani non hanno mai visitato una pagina web. Siamo invece i primi per la diffusione di telefoni cellulari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2009]

Italia ultima per Internet, prima nei telefonini

Gli italiani non sono certo un popolo di navigatori, almeno per quanto riguarda Internet: secondo un rapporto stilato dalla Commissione Europea, il nostro Paese si situa all'ultimo posto per l'uso della Rete.

"Solo una minoranza di italiani usa Internet con regolarità e metà della popolazione (circa 30 milioni) non ha mai aperto una pagina web" si legge.

Le amministrazioni possono anche creare servizi via Internet per i cittadini ma, se questi non accedono alla rete, c'è ben poco da fare: d'altra parte, un'indagine commissionata dalla IX Commissione permanente della Camera dei Deputati per valutare l'uso dei servizi online era arrivata press'a poco alla stessa conclusione.

Una parte dei motivi per cui i nostri connazionali si tengono alla larga da Internet può essere trovata nella non eccelsa diffusione della banda larga: anche se cresciuta (ora copre il 31% delle abitazioni), si trova ancora più in basso della media europea (attestata al 35%).

Gli italiani che usano Internet prediligono Google tra i motori di ricerca, che resta lo strumento più utilizzato nell'intero Vecchio Continente; un'altra attrattiva imprescindibile è rappresentata da Facebook, seguito a ruota da YouTube. Google, YouTube e Facebook rappresentano "Internet" per la maggioranza degli italiani connessi in Rete.

Al quarto posto della classifica troviamo Microsoft Windows Live mentre al quinto c'è il neo-alleato di Redmond, Yahoo.

Se c'è un campo in cui invece l'Italia primeggia e difende a spada tratta il proprio primato è quello dei telefonini: secondo il rapporto UE il nostro Paese si conferma ancora una volta il primo in Europa per l'uso dei cellulari, la cui diffusione è pari al 152,2%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

l italiano medio neanche sa che è possibile avere con sè dietro 3 sim su un qualsiasi modello di cellulare (quasi tutti, pochi restano fuori) mediante apposito adattatore da inserire sotto la batteria, utilizzabili certamente una sola alla volta ma potendo cambiare con un semplice riavvio del medesimo. i cellulari dual sim , che usano... Leggi tutto
16-8-2009 11:22

In realtà esistono già ed anche da parecchio tempo. Samsung ne ha creati di cellulari con due sim anche funzionanti contemporaneamente come il SGH-D728/D780/D880 il c5212 oppure i vari telefoni cinesi. Esemplare è il T728 tra quelli molto trendy. Purtroppo l'italiano medio pensa che sia più fico se presenta quattro o cinque telefoni... Leggi tutto
13-8-2009 20:38

beh per evitare la proliferazione dei doppi cellulari sarebbe bastato crearne qualche modello con lapossibilità di inserire due sim e tenerle entrambe attive così che penso sia sicuramente fattibile sul piano tecnico ed economico ma penso non piaccia alle telco. un'altra cosa che notavo è che i cellulari mi sembrano sempre più fragili.... Leggi tutto
12-8-2009 09:40

la domanda che sorge spontanea è: sono considerati navigatori pure coloro che navigano da cellulare? perchè ad oggi ci sono offerte tariffarie via UMTS che fanno impallidire gli abbonamenti fissi... e addio abbonamento internet fisso! le necessità di sdoppiare la propria reperibilità in più numeri di cellulari è poi cosa nota. una cosa... Leggi tutto
11-8-2009 15:59

Ogni paese è il frutto della propria cultura e delle proprie inclinazioni. Se il nostro paese preferisce maggiormente il divertimento alla cultura, l'apparire all'essere, il mostrarsi anzichè l'adoperarsi, beh allora non possiamo fare altro che prendere atto di ciò. Già nella favola di pinocchio vediamo come difronte alla prospettiva... Leggi tutto
9-8-2009 17:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1181 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics