Un flop l'accordo di solidarietà in Telecom?

Nel caso l'Inps non dovesse autorizzare la mobilità per i lavoratori della Directory assistance di Telecom Italia, potrebbe cadere il contratto di solidarietà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2009]

Ha fatto molto discutere, all'interno e all'esterno di Telecom Italia, il recente accordo sindacale fra l'azienda Telecom e i sindacati del settore per applicare ai lavoratori del 1254 e dei centralini, oltre a quelli dei servizi internazionali e del back-office dell'elenco, che prevede il contratto di solidarietà per 2 anni, con riduzione di orario a carico per l'80% (almeno fino al termine del 2010, poi sarebbe solo il 60%) dell'Inps.

L'accordo, che si basa sul presupposto di una presunta impossibilità dell'azienda a ricollocare questi lavoratori all'interno di aziende del gruppo, potrebbe rivelarsi un flop; addirittura, molto prima della scadenza e nell'arco dei primi sei mesi, Telecom Italia potrebbe chiedere l'uscita da questo accordo.

Mentre per i lavoratori del settore che hanno concordato il trattamento di mobilità volontaria entro la fine del 2009 non ci sarebbero problemi per la loro fuoriuscita, per quanti avevano concordato di uscire nel 2010 non ci sono certezze che l'Inps accetti questo doppio ammortizzatore sociale, cioè prima il contratti di solidarietà e poi la mobilità.

Se dovesse essere prorogato l'accordo sulla mobilità per tutti i lavoratori Telecom considerati in esubero, i primi, cioè i lavoratori del 1254, potrebbero non potere aderire.

In questo caso il contratto di solidarietà si rivelerebbe un tappo che impedisce la vera riduzione del personale e non uno strumento per la gestione degli esuberi. E' tutto in mano all'Inps e al Ministero del Welfare, che dovranno districare la complicata matassa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4224 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics