Hadopi, nel Regno Unito basteranno due schiaffi

La disconnessione dei pirati scatterà già dopo il secondo avviso. Le associazioni di utenti si preparano a dare battaglia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2009]

Regno Unito disconnette i pirati dopo 2 avvisi

Soltanto due mesi fa, il governo inglese aveva deciso di non includere nella legge sulla pirateria allo studio una norma che prevedesse la disconnessione dei pirati. Sembrava una pena eccessiva, non commisurata al reato.

In alternativa i condivisori avrebbero ricevuto una lettera dalla quale avrebbero saputo che rischiavano conseguenze legali a causa della loro attività.

Solo se questo deterrente avesse fallito nell'obiettivo di ridurre la pirateria del 70% si sarebbe presa in considerazione la possibilità di adottare "soluzioni tecniche" per limitare lo scambio illegale ma, in ogni caso, non prima del 2012.

Ora lo stesso governo non solo sta meditando di tagliare la connessione dei pirati, ma di farlo già al secondo avviso: stando così le cose, la Francia, che avrebbe voluto farlo al terzo avviso, pare persino magnagnima.

La mossa ha sorpreso l'intera Rete inglese e i gruppi per di difesa della privacy già si preparano a combattere la proposta di legge, dichirandola contraria ai diritti umani.

Il Regno Unito sembra non tenere conto né della bocciatura dell'analoga proposta francese né della situazione attuale: il commercio di musica online, stando agli ultimi dati, sta crescendo, e la condivisione illegale sta invece calando.

Resta poi da capire come ciò possa conciliarsi con l'obiettivo dichiarato dal governo per la Rete inglese: garantire a chiunque una connessione a banda larga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Prima che il mod ci banni x sempre, dico solo che continuiamo a parlare di cose diverse. Infatti non comprendo perché le aziende, che per altro sono ben assistite da M$ dovrebbero essere costrette ad abbandonare S.O. e software se ne sono soddisfatti management e azionisti; non comprendo perché l'affermazione del free software debba... Leggi tutto
28-8-2009 15:01

{paolo}
non debbo convincerti Leggi tutto
27-8-2009 16:12

Sì, ma non mi spieghi perché i pronipoti debbano godere ancor oggi dei benefici economici (equo compenso, se preferisci) di cui beneficiarono i trisavoli. Trovami un par di discendenti che abbiano rinunciato alle royalty o abbiano pagato imposte di successione sui diritti che gli versa (o almeno dovrebbe versare) la SIAE e poi potrei... Leggi tutto
27-8-2009 14:55

{paolo}
Merlin, non è scritto da nessuna parte che gli autori debbano per forza di cose far beneficiare gli altri delle loro opere di ingegno, se vogliono lo faranno perchè ci credono ed allora rinunceranno al CopyRight ed appoggeranno il CopyLeft che è l'esatto opposto delle restrizioni che sono imposte dal CopyRight. Se poi avranno un minimo... Leggi tutto
27-8-2009 11:42

{paolo}
20 anni fa (OT) Leggi tutto
27-8-2009 11:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2865 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics