Come inviare email dopo la morte

Numerosi servizi consentono di compiere da morti ciò che non si è avuto il coraggio di fare in vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2009]

Inviare email dopo la morte Last Message Club

C'è chi lo considera folle, chi pensa che sia macabro, chi lo trova un'idea utile: la possibilità di inviare dopo la morte email preparate in anticipo sembra comunque riscuotere un certo successo in Internet.

Il Last Message Club, per esempio si propone come sistema ideale per gestire le proprie ultime volontà, comunicare codici di accesso a conti bancari, rivelare le password dei propri account e in generale fornire quelle informazioni che, dopo la nostra morte, possono tornare utili ai vivi per sistemare le questioni che abbiamo lasciato in sospeso.

È anche possibile impostare il sistema per inviare un messaggio in concomitanza con occasioni particolari: il nonno potrà metaforicamente saltar fuori dalla tomba per fare le felicitazioni alla nipote che si è appena sposata.

Per evitare la spedizione dei messaggi in un momento inopportuno (niente è più seccante che progettare di rivelare un grande amore dopo la propria morte solo per scoprire che qualche burlone ha anticipato l'invio) il Club ha istituito un elaborato sistema di sicurezza.

Al momento dell'iscrizione occorre indicare tre Advisor: uno qualsiasi potrà dare inizio alla procedura di spedizione, che però concretamente avverrà solo se almeno un altro avrà dato il proprio benestare e il terzo non si sia opposto.

Il servizio richiede il pagamento di una quota. I Silver Member pagano una piccola somma iniziale (10 sterline), che dà loro diritto a modificare i propri messaggi per un anno; se vogliono conservare questa possibilità anche negli anni successivi dovranno rinnovare l'iscrizione di anno in anno.

I Gold member invece pagano un'iscrizione più consistente all'inizio (90 sterline) ma poi non devono sborsare altro denaro per poter gestire il proprio account.

In cambio entrambi ottengono 2 Gbyte di spazio e la possibilità di creare fino a un massimo di 100 messaggi, che verranno conservati crittografati e potranno essere spediti a una rubrica contente al massimo 100 destinatari.

The Last Message Club non è l'unico servizio di questo tipo che si può trovare in Internet.

Per chi è affascinato dall'idea di importunare i vivi esistono anche alternative gratuite: Dead Man's Switch, per esempio, permette di ottenere il proprio scopo senza sborsare un soldo.

In questo caso occorre però avvisare periodicamente il sito che si è ancora in vita. Altrimenti la spedizione dei messaggi inizierà inesorabile e l'autore dovrà confrontare i destinatari, se il contenuto non sarà di loro gradimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Una versione binaria del notaio, insomma... bella storia.
15-12-2009 15:58

{Osvy}
E' una ganzata far conoscere come la si pensava veramente Leggi tutto
27-11-2009 15:31

Be', una fervida inventiva, 'sti americani. Non c'è che dire! :lol:
24-11-2009 21:22

Beh se uno prepara email di improperi da inviare al momento della propria morte e questa non è ancora avvenuta si corre il rischio serio che questa sopraggiunga grazie ad uno dei destinatari :(
24-11-2009 12:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics