Falla in IIS, la situazione è più grave del previsto

Sfruttare la vulnerabilità è più facile di quanto si pensasse inizialmente e ancora non c'è una patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2009]

Falla Microsoft IIS 5 e 6

La storia della falla in Internet Information Services si allunga di un altro capitolo, un capitolo che non piacerà ai suoi utenti.

Dopo che Microsoft ha confermato la presenza della vulnerabilità relativa al servizio Ftp - pur circoscrivendola a IIS 5 su Windows 2000 - in Rete è apparso un exploit in grado di sfruttarla.

Il fatto che si potesse trarne vantaggio solo in particolari circostanze sembrava poter ridurre la portata degli attacchi; invece si è scoperto che non è necessario che un utente anonimo abbia i diritti di scrittura perché sia possibile eseguire codice da remoto sul server, né i problemi sono circoscritti a IIS 5: i server con IIS 6, se colpiti, vanno in crash.

Dato che per il momento ancora non esiste una patch, per evitare di rimanere vittime di un attacco è consigliabile disabilitare il server Ftp quando non è necessario oppure negare l'accesso agli utenti non autenticati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

ehm... non sembra essere molto attendibile... IIS su Linux?! :shock: link Ad ogni modo poco cambia: ogni software per quanto testato esce con qualche bug, è impossibile pensare di far uscire qualcosa di perfetto, o almeno lo sarà fino a quando le macchine non si programmeranno da sole :P La differenza è sempre quella: nel mondo... Leggi tutto
9-9-2009 09:19

La stessa Microsoft si fida poco di IIS Leggi tutto
8-9-2009 19:48

Il problema è più serio, si chiama Microsoft Leggi tutto
8-9-2009 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Domotica, le esigenze reali
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Maggio 2025
Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics