Facebook rende più intelligenti, Twitter no

I social network sviluppano la "memoria di lavoro", ma il microblogging deprime il quoziente d'intelligenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2009]

Facebook rende più intelligenti, Twitter no

Giocare a videogiochi di guerra, risolvere Sudoku e usare Facebook: tutte attività che fanno bene al cervello. Inviare Sms, guardare video su YouTube e darsi al microblogging con Twitter: tutte attività che fanno malissimo alla "memoria di lavoro".

Questa divisione è stata elaborata dalla dottoressa Tracy Alloway, psicologa dell'Università di Stirling, in Scozia, dopo aver effettuato degli esperimenti sull'uso della "working memory" (la capacità di memorizzare e usare informazioni) su diversi soggetti.

La working memory, secondo la dottoressa Alloway, è una misura più significativa rispetto al quoziente intellettivo nello stabilire il benessere e l'intelligenza.

Alcune attività hanno un influsso benefico sullo sviluppo della memoria di lavoro: mantenere i contatti con un nugulo sterminato di amici, coi quali scambiare messaggi più lunghi di 140 caratteri, è una di queste.

Per inciso, i videogiochi di guerra sono egualmente benefici perché coinvolgono la tattica e la strategia, oltre che la capacità di ricordare e utilizzare le informazioni appena ricevute: "devi tenere traccia delle azioni passate e programmare quelle che stai per eseguire" ha spiegato la dottoressa.

Twitter, invece, non gode di nessuna di queste caratteristiche: "Su Twitter ricevi un flusso di informazioni infinito, ma anche molto stringato. Non devi analizzare queste informazioni, la durata dell'attenzione si riduce, il cervello non viene coinvolto e le connessioni nervose non aumentano".

Secondo Tracy Alloway c'è anche un chiaro legame tra il passare ore davanti al televisore (con conseguenze simili a quelle appena descritte) e la Sindrome da deficit dell'attenzione, mentre l'invio continuo di Sms può essere associato a bassi punteggi nel quoziente d'intelligenza.

Un abuso delle attività "istantanee", per così dire, quelle che non richiedono un approfondimento o un intervento attivo, sarebbe quindi tra le cause di un'intelligenza meno sviluppata e di un cervello meno allenato ed efficiente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Min Kione}
ricerca finanziata... Leggi tutto
14-9-2009 10:50

Naturalmente si dovrebbe prima leggere per intero lo studio della psicologa prima di emettere giudizi. Tuttavia da quello che viene riportato nella News mi pare che si tratti di una serie di sciocchezze (e non dico di peggio!) messe in fila. Le attività elencate sono, a ben vedere, molto simili. Inoltre accade spesso che chi faccia... Leggi tutto
10-9-2009 10:37

Non mi sembra che il popolo medio di fb sia così furbo ed intelligente... :?
9-9-2009 22:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics