Con Spacebook lo spazio a video raddoppia

Il portatile è dotato di un doppio schermo formato da due pannelli Lcd da 15,4 pollici l'uno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2009]

Spacebook 15,4 pollici doppio schermo Lcd

Sembra l'uovo di Colombo, ma pare che sino a oggi nessuno ci abbia pensato; o forse in molti hanhno rinunziato per questioni di peso e di alimentazione, visto che si tratta di un portatile.

Eppure, giusto in tempo per i regali di fine d'anno, la solita Amazon porrà in vendita Spacebook: un laptop di tutto rispetto, dotato - ed è la sua caratteristica principale - di un doppio schermo composto da due pannelli Lcd da 15,4 pollici ognuno.

Il nuovo notebook sembra peraltro destinato all'uso professionale e quindi pensato più per le scrivanie che per la trasportabilità (pesa quasi quattro chili); in fondo sono soprattutto i disegnatori e i tecnici in generale ad aver bisogno di lavorare con più applicazioni in contemporanea.

Secondo quanto comunicato dal costruttore canadese Gscreen, a parte il doppio schermo costituito da due veri Lcd, il computer sembra ben dotato dal punto di vista dell'hardware: ha un hard disk da 320 Gbyte a 7200 giri al minuto, una Cpu Intel Core 2 Duo a 2,26 GHz, 4 Gbyte di Ram e una scheda grafica GeForce 9800M GT.

La batteria agli ioni di litio a nove celle dà la misura di uno dei parametri più importanti per i laptop, l'autonomia; ma, presupponendone un uso soprattutto su scrivania, la capacità di operare lontano dalla presa non sembra poi così importante.

D'altra parte - avverte il costruttore - la macchina potrebbe anche essere messa in vendita con caratteristiche diverse, anche migliori; sono già in programma versioni con schermi da 13, 14, 16 e 17 pollici.

Il sistema operativo a oggi previsto è Windows Vista oppure, a scelta, Windows XP Pro; quando uscirà, potrà essere installato Windows 7.

Nulla si sa ancora circa il prezzo che comunque, date le caratteristiche, potrebbe essere assai elevato specie in confronto ad altre soluzioni in desktop; alcuni siti specializzati avanzano tutta via l'ipotesi secondo cui potrebbe aggirarsi intorno ai 2.000 euro sul sito americano di Amazon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Secondo me per un grafico che ha necessità di andare in giro non è male come prodotto. Però anche quello del video postato da beppe mi sembra una grande idea. A parte il monitor piccolo aggiuntivo, la tavoletta grafica integrata! Comunque io sono uno che pensa che il portatile deve avere autonomia e deve essere piccolo.
20-9-2009 18:27

Ma come dimenticare lo XOXO? (che nome del cavolo... :incupito: ) Leggi tutto
17-9-2009 22:31

Mi pare che già esiste il pc con tastiera virtuale, ma non credo sia un notebook.
17-9-2009 18:42

In futuro lo faranno con lo schermo oled e vedrai persone che invece di portare nel tubo i fogli di carta portano direttamente il pc e la bicicletta non la lasciano al'ingresso ma in ufficio perchè pedalano produco energia per alimentare il computer e bruciano i grassi della pancia :lol:
17-9-2009 17:14

si', e puoi anche appallottolarlo e poi srotolarlo e torna uguale ;-)
17-9-2009 16:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2323 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics