La classifica dei cellulari con le emissioni maggiori

Ewg ha stilato una classifica che mostra i valori, espressi in Watt per chilogrammo, delle emissioni elettromagnetiche. La pericolosità non è certa, ma è bene essere informati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2009]

Classifica Ewg emissioni elettromagnetiche

Con quattro miliardi di telefonini diffusi in tutto il mondo e con il ripetersi periodico dell'allarme sui possibili pericoli delle radiazioni elettromagnetiche che emettono, una classifica come quella stilata da Ewg desta interesse.

L'Environmental Working Group è un'organizzazione senza scopo di lucro che periodicamente pubblica un elenco dei cellulari, ordinati a seconda di quanto siano intense le radiazioni che emettono.

L'orientamento di fondo di Ewg è: "per ora non ci sono conferme circa la nocività dei cellulari ma, in ogni caso, è bene essere informati".

I valori indicati sono espressi in Watt per chilogrammo, un'unità di misura che indica il tasso di assorbimento specifico o Sar (la potenza assorbita da un corpo umano esposto a un campo elettromagnetico).

Così possiamo scoprire che tra i telefonini in vendita negli Usa, in cima alla classifica dei cellulari "buoni" si pone Samsung con il modello Impression, le cui emissioni si situano tra 0,15 e 0,35 W/Kg; nei pressi c'è anche il Motorola Razr, con 0,36 W/Kg.

Al lato opposto della classifica, ossia tra i "peggiori", troviamo smartphone noti come il BLackBerry Curve 8330 o il Motorola W385, alla pari con 1,54 W/Kg.

Non poteva mancare l'iPhone di Apple, i cui valori si assestano su 1,19 W/Kg o il recente BlackBerry Storm, che arriva a 0, 57 W/Kg.

I dati di Ewg non sono fini a sé stessi: considerato che, sebbene i dati non siano conclusivi, recenti ricerche "sollevano serie questioni sui rischi di cancro legati all’uso del cellulare", il gruppo ha deciso di chiedere al governo americano di abbassare il limite, attualmente fissato a 1,6 W/Kg.

Non a caso in alcune nazioni, come la Francia, sono state emesse delle normative per disincentivare l'uso dei cellulari da parte dei bambini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

eh! visto, ne ero a conoscenza. per parte mia ho sempre sostenuto che NON fosse molto salutare :roll:
22-1-2010 14:53

buone nuove Leggi tutto
22-1-2010 13:36

ciao Gigifrac grazie del complimento :oops: io il microonde ce l'ho e lo uso solo per quello, scaldare il latte, la mattina.... però in attesa che "suoni" non sto davanti allo sportello, come se guardassi la tv, e come ho visto fare, ma mi allontano di qualche metro... la prudenza non è mai troppa, le potenze in gioco sono... Leggi tutto
18-1-2010 14:26

grazie digirun risposta chiara e (cir)concisa ;) il titolo di semidio non è di certo usurpato in realtà uso il cavo (anche perchè con questo Nokia mi fa sentire anche la radio!) interessante la storia del microonde ... pensa che io non ce l'ho a casa (lo usavo solo per scaldare il latte...); mi fai ripensare sull'uso del BT thanks
18-1-2010 14:19

ah, dimenticavo, il bluetooth... le potenze in gioco sono ridicole, quindi escluderei pericoli, però, c'è da dire che la frequenza è esattamente quella dei forni a microonde, che al tempo fu scelta proprio perchè era quella che riusciva maggiormente ad "agitare " le molecole di acqua presenti nei cibi da cuocere, in... Leggi tutto
18-1-2010 14:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2286 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 gennaio


web metrics