Francia, telefonini vietati ai bambini

Il Ministro per l'Ecologia è preoccupato dalle onde elettromagnetiche e si prepara anche a vietare la pubblicità via Sms diretta ai minori di 12 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2009]

Francia vieta cellulare bambini 6 anni Borloo

Niente cellulari per i bambini francesi al di sotto dei sei anni. E niente pubblicità via Sms o Mms diretta ai minori di 12 anni: sono queste la misure che il Ministro francese per l'Ecologia, Jean-Louis Borloo, ha intenzione di introdurre.

Il problema è sempre lo stesso: pur non avendo la certezza sulla pericolosità delle onde elettromagnetiche emesse dai telefonini (anche se pare che più si è giovani più facciano male), è meglio evitare di esporre i bambini a dei rischi, anche se non accertati.

Non è la prima volta che la Francia si preoccupa dei bambini che usano il cellulare, ed è comunque in buona compagnia: già nel 2005 nel Regno Unito era stata avanzata la proposta di vietare l'uso del telefonino ai minori di 8 anni, anche se poi non era stata approvata.

In attesa che il divieto proposto da Borloo venga approvato o respinto, già un'altra legge è allo studio: obbligare ogni produttore di inserire un auricolare nelle confezioni dei telefoni mobili, per ridurre l'esposizione dei cervelli dei bambini alle onde elettromagnetiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mah, guardate io il cellulare ce l'ho, e lo uso anche parecchio, ma se devo telefonare e sono ovviamente da solo utilizzo di solito il viva voce incorporato, e non per paura dei tumori, od altro ma semplicemente perchè dopo che uno è da dieci minuti al cellulare comincia a sudare o dargli fastidio, ed igienicamente non mi piace.- ... Leggi tutto
13-11-2009 01:07

Sono d'accordo con al_pacino.Io il mio primo vero cellulare l'ho avuto a 14 anni (adesso ne ho 15).Un po' tardino i miei amici a nove anni già lo avevano.Però non me ne pento di non averlo comprato prima.
15-1-2009 15:37

è una buona cosa, è bene non abituarli fin da giovani ad averlo con sè... oltretutto è bene non abituare i genitori a lasciarli andare dove vogliono "perchè tanto li trovo col cellulare" :roll: io lo vieterei fino a 10 anni, però gli impegni pomeridiani, il calcetto ecc. capisco che obbligano il genitore a non essergli sempre... Leggi tutto
14-1-2009 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1684 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics