Nielsen: "La metà degli italiani non usa Internet"

Un italiano su due non naviga. Quelli che lo fanno non approfittano dell'offerta culturale e di intrattenimento della Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2009]

Nielsen metà italiani non naviga in Internet

Negli ultimi due anni, l'utilizzo di Internet in Italia ha mostrato una crescita intensa: i nostri connazionali che si connettono alla Rete sono aumentati di cinque milioni, raggiungendo un totale di 28 milioni.

In termini assoluti, però, il nostro Paese non è messo tanto bene: ancora quasi la metà della popolazione con più di 14 anni (il 45%, a essere precisi) ignora Internet, come peraltro anche un'indagine della Camera dei Deputati ha recentemente rilevato.

I dati odierni, che saranno ufficialmente presentati il prossimo 18 settembre a Milano, arrivano da Nielsen, che ha intervistato un campione rappresentativo della popolazione italiana, composto da 8.500 individui.

Non solo la metà degli italiani non si interessa a Internet (mentre gli adoratori del telefonino sono in molti); quelli che accedono alla Rete lo fanno "in modo superficiale, fine a sé stesso", ignorando "l'offerta ricca e articolata di contenuti culturali e di intrattenimento".

Chi naviga spesso non ha un fine ma si muove soltanto per svago, in maniera "ludica", persino a casaccio, senza approfittare delle possibilità offerte da Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

pero' ci prendono abbastanza... Leggi tutto
16-9-2009 21:36

Hai perfettamente ragione. Io rimango perplesso difronte alle statistiche Nielsen poichè non si riesce mai a sapere con esattezza come viene composto il campione rappresentativo. Esistono delle regole statistiche su come deve essere rappresentata la popolazione e pure sul delta ( cioè lo scostamento) delle risposte del campione ovvero... Leggi tutto
16-9-2009 21:24

Sicuramente gli anziani vanno aiutati e stimolati nell'uso delle nuove tecnologie. Si può provare col programma che si trova a questo indirizzo: http://www.eldy.org/ E' gratuito, in italiano ed è scritto in grande, basta solo un po' di aiuto iniziale. Però la cosa più importante è riuscire ad interessare le persone. Per esempio i... Leggi tutto
16-9-2009 13:06

Diamoci da fare. Corsi di alfabetizzazione informatica.
15-9-2009 11:34

mi sembra tutto normale. Se si prendesse una fascia + ristretta di popolazione (diciamo ai 14/50) la statistica sarebbe ben diversa. E' risaputo che l'anafalbetismo nella popolazione anziana è abbastanza comune. E' il fardello di due guerre mondiali. E' anche vero che se il computer fosse facile da usare come un telefonino non sarebbe... Leggi tutto
15-9-2009 11:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3176 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics