UE: Italia ultima per Internet, prima nei telefonini

Circa 30 milioni di italiani non hanno mai visitato una pagina web. Siamo invece i primi per la diffusione di telefoni cellulari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2009]

Italia ultima per Internet, prima nei telefonini

Gli italiani non sono certo un popolo di navigatori, almeno per quanto riguarda Internet: secondo un rapporto stilato dalla Commissione Europea, il nostro Paese si situa all'ultimo posto per l'uso della Rete.

"Solo una minoranza di italiani usa Internet con regolarità e metà della popolazione (circa 30 milioni) non ha mai aperto una pagina web" si legge.

Le amministrazioni possono anche creare servizi via Internet per i cittadini ma, se questi non accedono alla rete, c'è ben poco da fare: d'altra parte, un'indagine commissionata dalla IX Commissione permanente della Camera dei Deputati per valutare l'uso dei servizi online era arrivata press'a poco alla stessa conclusione.

Una parte dei motivi per cui i nostri connazionali si tengono alla larga da Internet può essere trovata nella non eccelsa diffusione della banda larga: anche se cresciuta (ora copre il 31% delle abitazioni), si trova ancora più in basso della media europea (attestata al 35%).

Gli italiani che usano Internet prediligono Google tra i motori di ricerca, che resta lo strumento più utilizzato nell'intero Vecchio Continente; un'altra attrattiva imprescindibile è rappresentata da Facebook, seguito a ruota da YouTube. Google, YouTube e Facebook rappresentano "Internet" per la maggioranza degli italiani connessi in Rete.

Al quarto posto della classifica troviamo Microsoft Windows Live mentre al quinto c'è il neo-alleato di Redmond, Yahoo.

Se c'è un campo in cui invece l'Italia primeggia e difende a spada tratta il proprio primato è quello dei telefonini: secondo il rapporto UE il nostro Paese si conferma ancora una volta il primo in Europa per l'uso dei cellulari, la cui diffusione è pari al 152,2%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

l italiano medio neanche sa che è possibile avere con sè dietro 3 sim su un qualsiasi modello di cellulare (quasi tutti, pochi restano fuori) mediante apposito adattatore da inserire sotto la batteria, utilizzabili certamente una sola alla volta ma potendo cambiare con un semplice riavvio del medesimo. i cellulari dual sim , che usano... Leggi tutto
16-8-2009 11:22

In realtà esistono già ed anche da parecchio tempo. Samsung ne ha creati di cellulari con due sim anche funzionanti contemporaneamente come il SGH-D728/D780/D880 il c5212 oppure i vari telefoni cinesi. Esemplare è il T728 tra quelli molto trendy. Purtroppo l'italiano medio pensa che sia più fico se presenta quattro o cinque telefoni... Leggi tutto
13-8-2009 20:38

beh per evitare la proliferazione dei doppi cellulari sarebbe bastato crearne qualche modello con lapossibilità di inserire due sim e tenerle entrambe attive così che penso sia sicuramente fattibile sul piano tecnico ed economico ma penso non piaccia alle telco. un'altra cosa che notavo è che i cellulari mi sembrano sempre più fragili.... Leggi tutto
12-8-2009 09:40

la domanda che sorge spontanea è: sono considerati navigatori pure coloro che navigano da cellulare? perchè ad oggi ci sono offerte tariffarie via UMTS che fanno impallidire gli abbonamenti fissi... e addio abbonamento internet fisso! le necessità di sdoppiare la propria reperibilità in più numeri di cellulari è poi cosa nota. una cosa... Leggi tutto
11-8-2009 15:59

Ogni paese è il frutto della propria cultura e delle proprie inclinazioni. Se il nostro paese preferisce maggiormente il divertimento alla cultura, l'apparire all'essere, il mostrarsi anzichè l'adoperarsi, beh allora non possiamo fare altro che prendere atto di ciò. Già nella favola di pinocchio vediamo come difronte alla prospettiva... Leggi tutto
9-8-2009 17:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3726 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics