Servizio antibufala: ci casca anche Repubblica

A dimostrazione che la madre dei giornalisti è sempre incinta, ho il dubbio piacere di segnalarvi un altro individuo che rispetta alla lettera il motto della categoria "documentarsi è inutile": Ferruccio Sansa, inestimabile penna del quotidiano Repubblica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2002]

A sua firma è infatti uscito, sul numero del 18/2/2002, pagina 24, un pregevolissimo articolo su un sito Internet che, udite udite, atrocemente confeziona gatti in bottiglia. Orrore, sdegno, tanto di foto di gattino imbottigliato. Non una parola di dubbio, non un'ombra di esitazione: il Sansa procede fiero e impavido nella sua crociata contro questi infami torturatori.

Il sito, ormai l'avrete capito, è il famoso Bonsaikitten.com, noto da anni a chi frequenta la Rete e documentato come sito-burla da tempo immemorabile. Burla di cattivo gusto, indubbiamente, ma efficacissima nel far cascare gli asini.

Ripeto: bonsaikitten.com è una burla; nessun gatto è stato imbottigliato o torturato in alcun modo per realizzarlo. E' tutto un abile fotoritocco digitale combinato con un testo studiato astutamente in modo da rasentare la plausibilità, ma contenente un'abbondanza di indizi che lo rivelano subito come presa in giro, se chi legge si degna di usare un attimo il cervello anziché parti meno nobili dell'organismo.

Un grazie di cuore ai numerosissimi lettori che mi hanno segnalato quest'ennesima vetta del giornalismo italiano e in particolare a Lidoco, che mi ha anche scansionato l'articolo, che ora è affisso nella pagina della mia Antibufala di Bonsaikitten.

Piccola considerazione segnalatami da un lettore (mabega) e mandata in copia a Repubblica.it: "Ha ragione il signor Sansa ad indignarsi tanto: quella proposta da Bonsaikitten è una pratica crudele. Accanirsi in questo modo verso la superficialità di coloro che si fermano alle apparenze, è da cinici".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics