Marocco, ricercate per la propaganda su Facebook

Due giovani intellettuali marocchine sono ricercate dalla polizia per aver fondato un gruppo di "non digiunatori su Facebook".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2009]

A fine agosto ha fondato in pieno Ramadan un gruppo su Facebook di persone che vogliono tenere un picnic nel bosco, in pieno giorno; difendono anche la libertà dei gay. Ma in Marocco questo è un reato.

Per questo una giovane marocchina, Zineb El-Rhazoui, 27 anni, insieme alla sua amica neuropsichiatra di 34 anni, Ibtissam Lachgar è ricercata dalla polizia mentre le poche decine di persone che con un panino in mano si sono presentate all'appuntamento sono state arrestate, fermate e picchiate.

Putroppo sia la Tv di stato che i principali giornali sono schierati a favore della polizia e contro il gruppo per la libertà di pensiero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Verissimo! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
1-10-2009 00:32

bastasse la laurea per non essere ignoranti.... :( Leggi tutto
1-10-2009 00:25

Guarda che trovai anche fanatici religiosi laureati! :cry: E caso strano che per loro tutti gli altri sono sette. :twisted: :lol: Del resto (un'ipotesi storica) il nome "sette" deriva dalle 7 religioni principali che imperavano nell'antica Roma, poi divennero i 7 cristianesimi che non accettarono d'unirsi. :roll: ... Leggi tutto
1-10-2009 00:18

sì questo è vero..anche perchè le religioni malate sono basate sull'ignoranza e sulla sottomissione dei propri adepti...è proprio da li che nasce il loro potere.... e in questo infatti fatico molto a trovare differenze con le sette.... Leggi tutto
30-9-2009 23:13

Grazie per la precisazione che condivido! :wink: Purtroppo il potere corrompe anche gli animi più nobili. E la religione fornisce un immenso potere. :cry: Ciao Leggi tutto
30-9-2009 20:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2795 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics