Marocco, ricercate per la propaganda su Facebook

Due giovani intellettuali marocchine sono ricercate dalla polizia per aver fondato un gruppo di "non digiunatori su Facebook".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2009]

A fine agosto ha fondato in pieno Ramadan un gruppo su Facebook di persone che vogliono tenere un picnic nel bosco, in pieno giorno; difendono anche la libertà dei gay. Ma in Marocco questo è un reato.

Per questo una giovane marocchina, Zineb El-Rhazoui, 27 anni, insieme alla sua amica neuropsichiatra di 34 anni, Ibtissam Lachgar è ricercata dalla polizia mentre le poche decine di persone che con un panino in mano si sono presentate all'appuntamento sono state arrestate, fermate e picchiate.

Putroppo sia la Tv di stato che i principali giornali sono schierati a favore della polizia e contro il gruppo per la libertà di pensiero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Verissimo! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
1-10-2009 00:32

bastasse la laurea per non essere ignoranti.... :( Leggi tutto
1-10-2009 00:25

Guarda che trovai anche fanatici religiosi laureati! :cry: E caso strano che per loro tutti gli altri sono sette. :twisted: :lol: Del resto (un'ipotesi storica) il nome "sette" deriva dalle 7 religioni principali che imperavano nell'antica Roma, poi divennero i 7 cristianesimi che non accettarono d'unirsi. :roll: ... Leggi tutto
1-10-2009 00:18

sì questo è vero..anche perchè le religioni malate sono basate sull'ignoranza e sulla sottomissione dei propri adepti...è proprio da li che nasce il loro potere.... e in questo infatti fatico molto a trovare differenze con le sette.... Leggi tutto
30-9-2009 23:13

Grazie per la precisazione che condivido! :wink: Purtroppo il potere corrompe anche gli animi più nobili. E la religione fornisce un immenso potere. :cry: Ciao Leggi tutto
30-9-2009 20:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3568 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics