Firefox non viola le leggi sull'esportazione di crittografia

Collaborare a un progetto open source non è soggetto all'embargo militare che gli Usa impongono ai software di crittografia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2009]

Mozilla Firefox crittografia libertà di parola

La legge sull'esportazione della crittografia negli Stati Uniti, per quanto sia stata "addolcita" nel 1996, resta severa contro la fornitura di tecnologie crittografiche agli Stati verso cui l'America mantiene l'embargo (come Cuba, Iran, Corea del Nord).

Recentemente Mozilla ha pubblicato sul proprio sito una mappa che mostrava i luoghi da cui Firefox veniva scaricato: chiunque ha potuto così rendersi conto di come il browser open source - e le implementazioni di tecniche di crittografia che contiene - viene scaricato anche negli Stati verso i quali vige il divieto.

Resasi conto della questione e prima ancora che nascesse qualsiasi questione, Mozilla ha deciso di "autodenunciarsi".

Harbey Anderson, General Counsel della Fondazione, ha spiegato: "Non potevamo accettare il rischio che queste norme compromettessero la natura partecipativa di un progetto open source, così abbiamo deciso di metterle alla prova".

"Abbiamo sostenuto" - spiega ancora Anderson - "che il diritto alla libertà di parola garantito dal Primo Emendamento dovrebbe prevalere in questo scenario. Il governo ha accolto i nostri argomenti e siamo tornati a casa con una 'lettera di non infrazione'".

La vittoria di Mozilla è importante per ogni progetto open source: ciò significa non solo che le leggi degli Stati Uniti in questo ambito consentono contributi provenienti da ogni parte del mondo ma anche che la scrittura di codice è equiparata alla libertà di parola, al "libero discorso" (free speech).

I divieti restano effettivi per quanto riguarda il commercio diretto con gli Stati verso cui vige l'embargo, ma la collaborazione a un progetto a sorgente aperto non ricade sotto queste norme e, anche se forse è presto per parlare di un "precedente", la notizia è positiva per lo spirito collaborativo della Rete che sembra stare tanto a cuore all'amministrazione americana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Qualsiasi tecnologia è vietato vendere, specie se Alta-Tecnologia, opera nel contesto sicurezza, specie Americana! Ma quella legge ora la snobbano tutti come la CISCO. Ma vogliamo mettere con la IBM e compagni che vendettero al nazismo la tecnologia ? Mussolini il fulminato di mercurio agli inglesi ... restituito con le bombe? Tutte... Leggi tutto
28-9-2009 18:40

Beh, l'infrastruttura usata da Cina e Iran per il controllo della rete da dove gli arriva? Cisco e compagnia. Quelle vendite non erano vietate?
28-9-2009 13:10

sicurezza e crittografia Leggi tutto
28-9-2009 12:51

:lol: Leggi tutto
28-9-2009 08:35

:malol: :malol: :malol: :sbonk: :sbonk: :sbonk: Non ci avevo pensato! :complimenti: Ciao Leggi tutto
27-9-2009 20:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1851 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics