Lettori Mp3, l'Europa abbassa il volume

iPod e compagni dovranno uscire dalla fabbrica con il volume di default impostato a un livello sicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2009]

Europa abbassa volume default lettori Mp3 Kuneva

Il Commissario Europeo per la Tutela dei Consumatori, Meglena Kuneva, aveva iniziato a preoccuparsi già un anno fa: il 5-10% di coloro che usano i lettori Mp3 rischiano la sordità a causa del volume troppo alto.

Ora la Commissione Europea ha trovato una soluzione: abbassare per legge i volumi di default cui sono impostati i lettori quando escono dalla fabbrica; ciò non impedirà agli utenti di alzare da sé il volume, ma l'Europa ritiene che questa decisione aiuterà a limitare i danni.

"Questi standard imporranno dei piccoli cambiamenti affinché per default l'uso normale sia sicuro" ha spiegato il Commissario Kuneva.

Insieme alle nuove regolazioni, poi, i lettori dovranno essere accompagnati da una serie di indicazioni (nella confezione o che appaiano a schermo, qualora si superino i livelli di guardia) che chiariscano ai loro proprietari le conseguenze cui vanno incontro se tengono un volume troppo alto, conseguenze confermate dall'indagine dell'anno scorso.

È infatti sufficiente ascoltare cinque ore di musica alla settimana a volume troppo alto per causarsi danni all'udito che possono farsi sentire anche a distanza di anni e arrivare fino alla sordità.

Il Cenelec (Comitato europeo di normazione elettrotecnica) sta attualmente studiando le norme tecniche cui dovranno adeguarsi i produttori di lettori Mp3 che vorranno distribuire i loro dispositivi nell'Unione Europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Di recente ho acquistato il digitale terrestre. Anche lì il volume è più basso del corrispettivo analogico (a meno che non sia una scelta del produttore). Mi pare però che stiamo saltando un particolare: se io prendo un player e lo tengo a volume altissimo senza disturbare nessuno, ok. Va bene. Se io dopo un po' comincio ad avere... Leggi tutto
7-1-2010 16:35

Infatti, è così che molte cose iniziano ma è anche così che altrettanto finiscono. Nessuna "dittatura" che sia occulta o palese può durare per sempre. :wink:
30-9-2009 20:06

La mia paura è che s'inizi con un unghia, un dito, due dita, la mano, il polso, il braccio ... :wink: Ciao Leggi tutto
30-9-2009 19:12

Dal volume alla dittatura il passo è breve, anzi logaritmico.
30-9-2009 17:55

Come dico io!!! Una cosa è ledere la libertà di altri che come spiegai è errato! Una cosa è ledere la tua libertà e che non lede la libertà di altri solo perchè non piace ad altri! Questa è dittatura! E dittatura se altri vogliono vietare che tu lo faccia se lo decidi tu una cosa che danneggia (anche moralmente) solo te! Ciao Leggi tutto
30-9-2009 17:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2995 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics