Registrazioni domini .it in tempo reale, era ora

Addio vecchio fax, un pezzo di burocrazia che se ne va. L'utente non deve più inviare alcuna comunicazione cartacea e i domini si possono finalmente registrare semplicemente online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2009]

carta igienica carta fax

Chiunque abbia provato a registrare un dominio .it negli anni passati si è sempre trovato di fronte a un retaggio del millennio precedente: la lettera di assunzione di responsabilità (la famigerata Lar) da inviare via fax.

Il fax è una tecnologia che si diffuse negli anni '80, legata ai modem analogici, che da allora è rimasta tale e quale senza praticamente evolversi. Da anni potrebbe essere soppiantato dalla posta elettronica. Se non si è ancora estinto è merito del fatto che le comunicazioni inviate via fax hanno valore legale, mentre la posta elettronica certificata è ancora un fenomeno di nicchia.

Per questo motivo, probabilmente, al NIC (una sorta di anagrafe dei domini .it) decisero che le richieste di registrazione di un dominio italiano dovevano essere accompagnate da una richiesta "formale" via fax.

Il fax è economico, certo, ma non è perfetto. Per produrre il "pezzo di carta" con la comunicazione a volte le macchine si inceppano; altre volte i modem non comunicano correttamente e le pagine arrivano illeggibili; altre volte ancora semplicemente finisce la carta (o l'inchiostro). Per non parlare dei vecchissimi fax a carta termica, ma niente affatto scomparsi, dove accostare la carta a una sorgente di calore significa renderla illeggibile.

Per questo motivo non possiamo che salutare con piacere le nuove regole del Registro Internet italiano che, all'alba del 28 settembre 2009, ha dismesso la vecchia tecnologia. Una rivoluzione vecchia di dieci anni ma pur sempre una rivoluzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (5)

{Valvola Enzo}
resta anche da vedere se hanno eliminato tutti i casini per il cambio mantainer/proprietario...Adesso e' un'odissea.
29-9-2009 11:21

{Roberto Mogliotti}
lo sa solo belzebu' il tempo che mi hanno fatto perdere, maledetti
29-9-2009 11:20

Concordo con i commenti precedenti, il ritardo italiano è tipicamente allineato ai tempi della ns. legislatura e/o burocrazia. Vorrei far notare che questa normativa sulla registraz. dominii .it era solo la punta di un iceberg, in Italia abbiamo ancora oggi nel settore delle comunicazioni delle leggi attive ed applicate, la cui... Leggi tutto
29-9-2009 11:12

benvenuti nel 21mo secolo!!!!!
29-9-2009 02:35

{Giuseppe Rossi}
Livello medio Leggi tutto
28-9-2009 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2568 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics