Registrazioni domini .it in tempo reale, era ora

Addio vecchio fax, un pezzo di burocrazia che se ne va. L'utente non deve più inviare alcuna comunicazione cartacea e i domini si possono finalmente registrare semplicemente online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2009]

carta igienica carta fax

Chiunque abbia provato a registrare un dominio .it negli anni passati si è sempre trovato di fronte a un retaggio del millennio precedente: la lettera di assunzione di responsabilità (la famigerata Lar) da inviare via fax.

Il fax è una tecnologia che si diffuse negli anni '80, legata ai modem analogici, che da allora è rimasta tale e quale senza praticamente evolversi. Da anni potrebbe essere soppiantato dalla posta elettronica. Se non si è ancora estinto è merito del fatto che le comunicazioni inviate via fax hanno valore legale, mentre la posta elettronica certificata è ancora un fenomeno di nicchia.

Per questo motivo, probabilmente, al NIC (una sorta di anagrafe dei domini .it) decisero che le richieste di registrazione di un dominio italiano dovevano essere accompagnate da una richiesta "formale" via fax.

Il fax è economico, certo, ma non è perfetto. Per produrre il "pezzo di carta" con la comunicazione a volte le macchine si inceppano; altre volte i modem non comunicano correttamente e le pagine arrivano illeggibili; altre volte ancora semplicemente finisce la carta (o l'inchiostro). Per non parlare dei vecchissimi fax a carta termica, ma niente affatto scomparsi, dove accostare la carta a una sorgente di calore significa renderla illeggibile.

Per questo motivo non possiamo che salutare con piacere le nuove regole del Registro Internet italiano che, all'alba del 28 settembre 2009, ha dismesso la vecchia tecnologia. Una rivoluzione vecchia di dieci anni ma pur sempre una rivoluzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (5)

{Valvola Enzo}
resta anche da vedere se hanno eliminato tutti i casini per il cambio mantainer/proprietario...Adesso e' un'odissea.
29-9-2009 11:21

{Roberto Mogliotti}
lo sa solo belzebu' il tempo che mi hanno fatto perdere, maledetti
29-9-2009 11:20

Concordo con i commenti precedenti, il ritardo italiano è tipicamente allineato ai tempi della ns. legislatura e/o burocrazia. Vorrei far notare che questa normativa sulla registraz. dominii .it era solo la punta di un iceberg, in Italia abbiamo ancora oggi nel settore delle comunicazioni delle leggi attive ed applicate, la cui... Leggi tutto
29-9-2009 11:12

benvenuti nel 21mo secolo!!!!!
29-9-2009 02:35

{Giuseppe Rossi}
Livello medio Leggi tutto
28-9-2009 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1977 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics