Posta elettronica certificata, pronti alla sperimentazione

A fare da apripista nel progetto del Ministro Brunetta saranno Inps e Aci e nel 2010 si aggiungerà anche l'intera Pubblica Amministrazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2009]

Il Ministro Brunetta ha deciso di procedere diritto per la propria strada: a breve - ha annunciato - Inps e Aci sperimenteranno la posta elettronica certificate e nel 2010 alla sperimentazione si aggiungerà la pubblica amministrazione "in modo universale".

Le raccomandate elettroniche - ha spiegato il Ministro - "saranno gratuite, con la certificazione della partenza e dell'arrivo" mentre la pubblica amministrazione dovrà attrezzarsi per rispondere a tutti in tempi brevi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Caro Blacks84, evidentemente per te è tutto dovuto (dagli altri) invece per me, dopo 60 anni di promesse mai mantenute da tutti i governi di vario colore, se Brunetta (che poteva anche chimarsi Vattelapesca) ha fatto qualcosa di buono, gli batto le mani. Ovviamente parlo esclusivamente per me, ma mi beo di poter dire che le... Leggi tutto
30-9-2009 09:53

{antonella iovino}
posta elettronica certificata? Leggi tutto
30-9-2009 08:27

Che posta e posta, che pensino a portare un adsl decente ovunque prima! Voglio vedere aziende che vanno ancora a 56K, e ce ne sono molte, comunicare con la PA a passo di lumaca! Ma se a 10km da casa mia, pedemontana trevigiana, devono fare i salti mortali col satellite, sperando che non si annuvoli e pagando una barca di soldi, ché visto... Leggi tutto
30-9-2009 00:36

E pecchémmai dovvemmo faghe un plauso? :shock: Brunetta fa parte di quelli che, sono stra-stra-stra-strapagati anche coi soldi miei, quindi se permetti il plauso al massimo glie lo faccio con l'incontro del pollice e mignolo. Altro che dovuto, semmai è fare il proprio dovere. :? Beh sai com'è, non tutti sono servi del padrone a fare... Leggi tutto
29-9-2009 23:41

{angler}
indipendentemente dal colore politico, purtroppo in questo paese le promesse sono una cosa e la realizzazione pratica tutt'altra. Aspettiamo di vedere i risultati.
29-9-2009 19:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics