La riforma del diritto d'autore secondo Cassinelli

Digitalizzazione delle opere presenti nelle biblioteche, liberalizzazione dell'uso per finalità didattiche e valorizzazione del Web 2.0 sono il cuore della proposta di legge avanzata dal deputato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2009]

Roberto Cassinelli proposta legge diritto d'autor

"La normativa italiana in materia di diritto d’autore è obsoleta e soffoca lo sviluppo delle nuove tecnologie come strumento per la diffusione della cultura" a esprimersi così non è un blogger qualsiasi scontratosi contro i cavilli delle nostre leggi ma il deputato Roberto Cassinelli, uno dei pochi politici a non essere guardato con sospetto quando si mette a parlare di nuove tecnologie e diritto d'autore.

Proprio di copyright si occupa l'ultima proposta di legge presentata alla Camera da Cassinelli: l'obiettivo non è riformare completamente il diritto d'autore italiano ma cambiare alcuni articoli di legge definiti "cruciali per lo sviluppo della tecnologia".

Cassinelli si richiama alla Costituzione degli Stati Uniti che dichiara il diritto d'autore come strumentale al progresso della scienza, vero fine per il quale è stato istituito.

Per cercare di introdurre questo principio nella nostra legislazione e trovare un "giusto equilibrio tra le pretese dei titolari dei diritti e quelle degli utenti dei materiali protetti", la proposta del deputato si articola in tre punti principali.

Il primo è la "digitalizzazione e messa a disposizione degli utenti in rete dei materiali contenuti nelle biblioteche": un'idea che dovrebbe incontrare l'approvazione del governo ma forse non quella dell'Unione Europea.

Al secondo punto troviamo la "liberalizzazione dell'utilizzo delle opere tutelate dal diritto d'autore per finalità di didattica, ricerca scientifica, critica e discussione": sarebbe la fine di leggi più o meno confuse e restrittive come quella sulle immagini degradate nel Web.

Infine, il terzo punto prevede la "promozione e valorizzazione delle applicazioni del web 2.0 e dei contenuti creati dagli utenti (vedansi Wikipedia, Youtube, ecc.)"; forse si può intravvedere l'intenzione di porre fine alle intenzioni di chi vorrebbe equiparare un blog a un quotidiano.

La proposta può essere scaricata in formato Pdf e esaminata da chiunque lo desideri; è possibile poi far pervenire le proprie osservazioni a Roberto Cassinelli tramite il suo blog.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

dubito che venga rieletto..... a meno di non usarlo come specchietto per le allodole... comunque pagare meno i diritti d'autore potrebbe consentire guadagni a chi trasmette programmi... indovinate chi è?
30-9-2009 23:30

Esiste una speranza, se esistono firmatari (parlamentari) o è acclusa una raccolta di firme popolari il parlamento deve aprire una discussione. :roll: :wink: Ciao Leggi tutto
30-9-2009 19:07

In realtà a aprte un asettantina di parlamentari che sono coloro che muovono le redini, glialtri tranne qualche eccezione come appunto Cassinelli non sono altro che peones in attesa di qualche elargizione solo per scaldare la sedia. In questa ottica pensare che un progetto di legge possa approdare in legge vera è propria basandosi sulla... Leggi tutto
30-9-2009 18:08

{paolo del bene}
Cassinelli risponde a Del Bene (wow) Leggi tutto
30-9-2009 17:07

Questo era il riporto corretto del messaggio precedente!! :D Leggi tutto
30-9-2009 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo personaggio preferito del franchise di videogiochi Mario?
Mario
Luigi
Principessa Peach
Principessa Daisy
Toad
Toadette
Yoshi
Donkey Kong
Rosalina
Un altro

Mostra i risultati (314 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics