nVidia pronta a uscire dal mercato dei chipset

Un nuovo colpo all'industria dell'hardware: nVidia accusa Intel di egemonizzare sotto di sé il mercato e annuncia di interrompere lo sviluppo dei chipset per le piattaforme Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2009]

nvidia

nVidia si prepara a uscire dal mercato dei chipset (ricordate gli nForce?) e chissà che non sia solo il preludio di un abbandono del mercato della grafica integrata.

Infatti lo storico produttore di chip grafici ha annunciato che interromperà lo sviluppo dei futuri chipset per piattaforme Intel Core i5/i7. All'origine ci sarebbe una disputa con Intel stessa, che starebbe accentrando tutto verso di sé: "unfair business tactics", ovvero concorrenza sleale, sono le parole utilizzate dal portavoce di nVidia Robert Sherbin in un'intervista, riferendosi a Intel.

Oggi i chipset grafici integrati più performanti sono in genere nVidia, come le schede grafiche professionali Quadro Mobile; senza considerare il suo supporto, sia pur closed, ai suoi prodotti su FreeBSD e OpenSolaris.

Tuttavia nel mondo dell'informatica casalinga e Soho si tende sempre più ad abbassare i prezzi, a scapito di tutto ciò che può essere eliminato. Basti pensare solo ai netbook: piccoli laptop il cui hardware è "obsoleto" rispetto ai laptop/desktop attuali (1 Gbyte di Ram, processori piccoli ed economici ecc)

Dall'altra parte, sempre di più l'utente medio richiede macchine prive di manutenzione (almeno a livello software) che non richiedano nessuna conoscenza per essere usate.

Il vero computer non va di moda, le innovazioni tecnologiche del software sono male accolte dalla maggioranza delle persone. Videogiochi a parte, la potenza di un netbook e le cose che può fare sono sufficienti per l'utente medio che preferisce non poter far altro, pur di non aver bisogno d'apprendere nulla di nuovo.

Forse un domani i computer torneranno a essere macchine costose destinate a un pubblico professionale ristretto, mentre mini-dispositivi informatici dalle limitate potenzialità saranno comuni come gli orologi qualche tempo fa o i cellulari oggigiorno. Forse, anche se meno probabile, questo trend si esaspererà sino ad autoestinguersi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{ice}
Intel costretta ad accettare o a darsi una mossa Leggi tutto
12-10-2009 12:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2605 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics