nVidia pronta a uscire dal mercato dei chipset

Un nuovo colpo all'industria dell'hardware: nVidia accusa Intel di egemonizzare sotto di sé il mercato e annuncia di interrompere lo sviluppo dei chipset per le piattaforme Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2009]

nvidia

nVidia si prepara a uscire dal mercato dei chipset (ricordate gli nForce?) e chissà che non sia solo il preludio di un abbandono del mercato della grafica integrata.

Infatti lo storico produttore di chip grafici ha annunciato che interromperà lo sviluppo dei futuri chipset per piattaforme Intel Core i5/i7. All'origine ci sarebbe una disputa con Intel stessa, che starebbe accentrando tutto verso di sé: "unfair business tactics", ovvero concorrenza sleale, sono le parole utilizzate dal portavoce di nVidia Robert Sherbin in un'intervista, riferendosi a Intel.

Oggi i chipset grafici integrati più performanti sono in genere nVidia, come le schede grafiche professionali Quadro Mobile; senza considerare il suo supporto, sia pur closed, ai suoi prodotti su FreeBSD e OpenSolaris.

Tuttavia nel mondo dell'informatica casalinga e Soho si tende sempre più ad abbassare i prezzi, a scapito di tutto ciò che può essere eliminato. Basti pensare solo ai netbook: piccoli laptop il cui hardware è "obsoleto" rispetto ai laptop/desktop attuali (1 Gbyte di Ram, processori piccoli ed economici ecc)

Dall'altra parte, sempre di più l'utente medio richiede macchine prive di manutenzione (almeno a livello software) che non richiedano nessuna conoscenza per essere usate.

Il vero computer non va di moda, le innovazioni tecnologiche del software sono male accolte dalla maggioranza delle persone. Videogiochi a parte, la potenza di un netbook e le cose che può fare sono sufficienti per l'utente medio che preferisce non poter far altro, pur di non aver bisogno d'apprendere nulla di nuovo.

Forse un domani i computer torneranno a essere macchine costose destinate a un pubblico professionale ristretto, mentre mini-dispositivi informatici dalle limitate potenzialità saranno comuni come gli orologi qualche tempo fa o i cellulari oggigiorno. Forse, anche se meno probabile, questo trend si esaspererà sino ad autoestinguersi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{ice}
Intel costretta ad accettare o a darsi una mossa Leggi tutto
12-10-2009 12:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics