Twitter a caccia di traduttori, anche italiani

Il servizio di microblogging cerca volontari che traducano il sito nelle rispettive lingue. Francese, italiano, tedesco e spagnolo saranno le prime a essere supportate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2009]

Twitter cerca traduttori volontari

Imitando - più o meno volontariamente - Facebook, Twitter chiama a raccolta i propri utenti per trasformarli in "traduttori volontari" e rendere così disponibile la piattaforma di microblogging in altre lingue che non siano inglese e giapponese.

Francese, italiano, tedesco e spagnolo sono i quattro idiomi che Twitter vorrebbe supportare nel minor tempo possibile grazie agli sforzi gratuiti di una parte dei propri 50 milioni di iscritti.

L'obiettivo finale, tuttavia, è attirare utenti da ogni parte del mondo e tradurre l'interfaccia e le applicazioni in ogni lingua.

Gli sviluppatori della piattaforma riceveranno poi le parti tradotte, cosicché possano offrire con facilità un supporto multilingua.

In cambio dei loro sforzi, i traduttori otterranno un "badge speciale" e un livello variabile da 1 a 10 - da mostrare nel profilo - a seconda della quantità di lavoro svolta; al momento pare che non ci sia alcuna utilità per questi bonus, se non la soddisfazione di veder riconosciuto il proprio lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Alessandra}
Sono d'accordo con entrambe le opinioni. Io sono traduttrice professionista, e se un potenziale cliente mi chiede di lavorare gratis mi girano. Però ho fatto anche io la mia parte di lavoro gratis, quando ero ragazzina e non avevo clienti, in un campo che mi interessava e con traduzioni che mi hanno offerto un'ottima visibilità (e ne... Leggi tutto
13-10-2009 17:57

{Chicca}
traduttori navigati Leggi tutto
13-10-2009 13:22

Sono assolutamente d'accordo con te. Ho lavorato in un'agenzia di traduzione e posso assicurare che tutti intraduttori che se la tirano e vogliono far credere di lavorare a cifre astronomiche sono i poi primi a offrire sconti pur non di non perdere un cliente. Spesso i giovani sono molto più attenti e meticolosi delle vecchie leve... Leggi tutto
13-10-2009 11:07

Hai ragione, è patetico, ma di questi tempi si è costretti anche a questo, purtroppo! :cry: Leggi tutto
13-10-2009 09:40

Se tu sei lo fai seriamente e sei in gamba, che problema puoi avere da questa "gentaglia", come la chiami tu? Dal vocabolario Garzanti della Lingua Italiana (che tu sicuramente conoscerai alla perfezione): "Gentaglia = gente spregevole, poco raccomandabile". Non ho ancora sentito di spacciatori-traduttori. :lol: ... Leggi tutto
13-10-2009 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3305 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics