Arrivano i processori da 100 core

Una start-up specializzata nella realizzazione di sistemi system-on-chip ha raggiunto il record di 100 core per unità, già pronte per la vendita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2009]

Tilera CPU screenshot

Dopo essersi spinto per anni su frequenze di clock sempre più elevate, il mercato dei processori per Pc già da un po' di tempo ha iniziato a puntare su più core a frequenze "gestibili".

Sun con gli Sparc serie T ha aperto la strada proponendo soluzioni a 4, 8 e 16 core, con consumi pari a quelli di molti Pentium dei giorni nostri (130-140 Watt) ma sinora, salvo soluzioni particolari destinate al computing grafico, non si erano commercializzati processori a più di 16 core.

Tilera, una startup dedicata alla realizzazione di soluzioni custom per database e servizi di rete ad elevato carico computazionale, ha recentemente lanciato soluzioni sino a 100 core.

Difficilmente vedremo questi chip su qualche desktop: il target è e rimane quello di sistemi con un elevato carico computazionale a fronte di limitati volumi di dati (ambiti OLTP/OLAP e simili) ovvero quei sistemi dove si ha necessità di svolgere operazioni sovente ripetitive, con dati per lo più presenti in Ram o in varie memorie cache.

Superato il mito della frequenza di clock, arrivati al mito del numero di core, quando arriveremo ad avere architetture dove i dati e i circuiti di calcolo sono uniti (un hard disk con capacità di elaborazione) quasi come nel cervello umano?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Cip & Ciop e la permutabilità vitruviana Leggi tutto
30-10-2009 10:44

{billogates}
chip e cervello Leggi tutto
29-10-2009 19:28

Il mito del multicore e spesso ancor più pericoloso del mito dei megaherz, poiche per gestire un bilanciamento di calcolo tra varie unita computazionali si richiede sistemi e programmi molto più complessi. Ecco quindi che per ottenere ottime prestazioni bisogna avere molti calcoli uguali, ripetitivi e massici, come quelli dei processi... Leggi tutto
28-10-2009 21:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2606 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics