Cuffaro querela 4.000 utenti di YouTube

Il senatore agisce per vie legali contro gli autori dei commenti a un filmato che risale al 1991: la puntata di Samarcanda che aveva come ospite Giovanni Falcone e in cui Cuffarò si scagliò contro i conduttori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2009]

Cuffaro querela 4.609 utenti YouTube

Mentre eravamo distratti dalle vicende del gruppo su Facebook che si proponeva di uccidere Berlusconi, il senatore Salvatore Cuffaro si preparava a lanciare una pioggia di querele contro la bellezza di 4.609 persone.

Causa scatenante del superlavoro per la Procura è un video - pubblicato su YouTube il 14 gennaio del 2007 ma contenente parte di una puntata di Samarcanda del 26 settembre 1991 (ripresa da Blob) - in cui proprio Cuffaro contestò con foga la trasmissione, a suo dire piena di bugie.

La puntate era dedicata alla commemorazione di Libero Grassi, ucciso meno di un mese prima dalla mafia. Cuffaro non era tra gli ospiti ma tra il pubblico: si alzò dalla sua poltrona, gli venne data la parola e accusò i conduttori di una "volgare aggressione alla migliore dirigenza che la Democrazia cristiana abbia in Sicilia".

Recentemente, il video ha acquisito nuova popolarità anche per il titolo che gli è stato apposto ("Cuffaro aggredisce Falcone": il giudice era effettivamente presente quella sera) e ottenuto una valanga di commenti, diversi dei quali offensivi e incitanti alla violenza contro il senatore, per certi versi come nel caso del gruppo di Facebook contro Berlusconi.

Attualmente il numero dei commenti viaggia verso i 6.000 ma, quando Cuffaro notò il video, erano 4.609: gli autori di quei commenti sono le persone che il senatore ha deciso di querelare per "diffamazione e minacce".

Venuto a conoscenza della cosa, Antonio Di Pietro ha fatto sapere che "se il senatore Cuffaro li denuncia tutti, a prescindere, allora l'Italia dei Valori è disposta a difenderli tutti, a prescindere".

Resta ora da vedere quali saranno le conseguenze dell'azione dei legali di Cuffaro: querelare più di 4.000 persone in un colpo solo anche solo dal punto di vista pratico non è per niente semplice, tanto più che per la loro identificazione dovrà entrare in gioco anche YouTube, ossia Google, la cui sede è naturalmente negli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Toh, un inno alla libertà d'espressione. Leggi tutto
4-2-2010 15:25

Rispolvera il codice penale perchè NON è interpretativo! Sappi che se approvi un uccisione o una delinquenza o qualsiasi violazione della legge E' UN TUO DIRITTO salvo che sia l'istigazione!!! Questo in USA, Francia, Italia, Germania, ecc. . POI 1) In Cina non finisci appeso ad una fune per apologia MA finisci in carcere da 5 ad 10... Leggi tutto
3-2-2010 21:21

Non esiste il reato di opinione, ognuno può pensarla come vuole: Non siamo in Cina o sotto gli Ayatollah.- Esiste invecel'apologia di reato, che non si limita ad esprimere una opinione personale ma esprime e condivide addirittura un incitamento a compiere azioni aggressive verso qualcuno. Se è reato il furto, lo scippo lo stupro... Leggi tutto
3-2-2010 08:51

La risposta anche durissima ad un post che presume la buona fede nel rispondere potrà anche essere difesa dalla Costituzione Italiana, ma va a leggere sul Codice Penale, perchè se tu SCRIVI OD APPROVI su internet o per stampa o per lettera o in altro modo pubblico l'idea di uccidere qualcuno o di delinquere, innanzi tutto non hai... Leggi tutto
3-2-2010 08:28

L'opinione (anche durissima) è difesa dalla costituzione Di ogni Stato Democratico e ci sarà un perchè ... Di solito querelano quelli che hanno la coscienza sporca e i Fascisti dato che quelli con la coscienza pulita e democratici sanno che le bugie hanno le gambe corte. La querela di questi tipacci è usata come arma intimidatoria è... Leggi tutto
30-10-2009 08:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2156 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics