Ogni giorno spediamo 464 milioni di email

Ciascun utente italiano riceve quotidianamente, in media, 19 messaggi di posta elettronica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2009]

Ogni utente di Internet, in Italia, riceve in media 19,1 messaggi di posta elettronica ogni giorno: in totale si tratta di 464 milioni di nuove email che, quotidianamente, vengono inviate dai 24,3 milioni di navigatori (pari al 47% della popolazione).

Il dato proviene da uno studio condotto da ContactLab anche in Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, dal quale emerge che i maggiori utilizzatori della posta elettronica sono i tedeschi (con 1,23 miliardi di messaggi al giorno), seguiti dai francesi (1,04 miliardi) e dagli inglesi (933 milioni); solo quarta è l'Italia, dietro la quale c'è la Spagna con 357 milioni di email quotidiane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

19 email sono ancora sopportabili di più non sò, poi dipende da cosa c'è scritto.
2-11-2009 21:36

A parte le medie personali di qualcuno a occhio da 15 a 17 sono spam, non capisco perche' si sia cosi' trionfali nel dare il dato.
2-11-2009 10:16

nonostante abbia quasi zero spam e dunque le mail ricevue siano sostanzialmente volute o quanto meno accettate, viaggio di molto sopra la media statistica nazionale !! Ed infatti da molto tempo la ricezione è organizzata secondo regole/cartelle ad hoc per smaltire subito la posta più importante riservando un secondo momento alle mail di... Leggi tutto
31-10-2009 14:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2965 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics