Kaspersky ottiene la certificazione per i processori Intel

La Internet Security 2010 ottiene i loghi di Intel a garanzia dell'ottimizzazione per le piattaforme multi-core.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2009]

Durante lo sviluppo di Kaspersky Internet Security 2010, i programmatori hanno utilizzato il kit di sviluppo fornito da Intel per le piattaforme multi-core: ciò ha permesso un incremento dell'efficacia con cui la suite utilizza ogni processore e ottimizza la distribuzione del carico di lavoro tra i diversi core.

Così l'azienda ha ottenuto la certificazione di compatibilità con gli ultimi processori Intel: Core2 Duo, Core2 Duo Extreme, Core2 Quad, Core i7, Core i7 Extreme e Centrino Duo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sotto l'aspetto commerciale ottenere la certificazione Intel è un requisito necessario per aumentare il proprio peso sui mercati mondiali. Certo fà un senso strano pensare ad una ditta russa, che fino al 1992 apparteneva ad un paese che Reagan definiva Impero del male, ottenga la certifcazione di un produttore Statunitense, cose... Leggi tutto
15-11-2009 20:45

{utente anonimo}
la distribuzione di carico dovrebbe dare modo di alleggerire il prodotto non essere un pretesto per 'spalmare il mattone' su più core. Peccato perchè è un buon prodotto ma sempre più pesante ogni anno che passa
3-11-2009 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7961 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics