La maggior parte degli adulti non sopporta di essere disturbata in chiesa, a tavola e durante gli appuntamenti galanti ma usa tranquillamente il cellulare stando in bagno.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2009]
La maggior parte degli adulti (l'80%) ritiene che esistano regole non scritte per l'uso della tecnologia mobile e circa 7 su 10 (il 69%) considerano inaccettabile la violazione di tale etichetta come controllare l'email, inviare messaggini e effettuare telefonate mentre si è in compagnia di altre persone.
A rivelarlo è uno studio dal titolo Holiday Mobile Etiquette condotto negli Usa da Harris Interactive e sponsorizzato da Intel.
L'idea alla base è che l'etichetta nell'uso di tecnologia mobile rivestirà particolare importanza nel corso dei prossimi giorni festivi: la metà degli intervistati (il 52%) ha affermato che si riterrebbe offesa qualora, a tavola, qualcuno tentasse di utilizzare di nascosto un dispositivo collegato a Internet.
Per la maggior parte (il 62%) i dispositivi mobili fanno ormai parte della vita quotidiana e la società deve adattarsi al loro utilizzo in qualsiasi momento.
Molti adulti considerano l'esigenza di una connettività costante come implicazione della moderna cultura aziendale: il 55% concorda sul fatto che oggi il business imponga alle persone di essere sempre connesse tramite dispositivi mobili, anche se questo significa portare un notebook con sé in vacanza o rispondere a una telefonata a tavola.
La stragrande maggioranza sostiene di non avere alcuna tolleranza per chi fa uso della tecnologia mobile nel corso di cerimonie religiose: l'87% ritiene inappropriato utilizzare un dispositivo mobile in un luogo di culto.
La maggior parte degli adulti (il 62%) trova infine normale inviare o ricevere biglietti d'auguri elettronici invece di quelli tradizionali ma pressappoco la stessa percentuale (il 60%) considera del tutto fuori luogo l'uso di un dispositivo mobile nel corso di un appuntamento galante.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Bambini e social network | ||
|
Silent Runner