Internet si vende al taglio

Ecco le conseguenze dell'approvazione definitiva della dottrina dei tre schiaffi per chi scarica. Chiamatela Hadopi o risposta graduale, la sostanza non cambia e gli schiaffi restano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2009]

fds

Seppellito l'emendamento 138, in Europa l'accesso al web verrà di fatto consentito soltanto agli "amici" e agli "amici degli amici". Le major gongolano, mentre i provider si chiamano fuori; d'ora in avanti non solo in Francia a chi scarica software ritenuto illegale potrà essere inibito l'accesso alla grande rete.

I commenti della prima ora tentano invano di indorare la pillola amara, tentando di far passare il messaggio di una regolamentazione a monte e di una possibile verifica "a posteriori" con l'intervento di un magistrato togato; ma resta il fatto che saremo tutti spiati, che il provvedimento di sospensione sarà apodittico perché amministrativo e che la possibilità di difendersi in via giurisdizionale ordinaria l'avrà soltanto chi ha pure tempo e quattrini da investire in litigi. In una parola, soltanto chi sul download illegale fonda il suo business.

La preventiva garanzia di giustizia e imparzialità voluta dalla norma, unitamente al rispetto della presunzione di innocenza, infatti nulla aggiungono o tolgono a quanto normalmente avviene (meglio: dovrebbe avvenire) in ogni realtà amministrativa pubblica; ma se ciò fosse prassi costante, non avremmo scandali edilizi e giudiziari, la sanità gestirebbe oasi di pace e benessere e le emergenze rifiuti sarebbero un ricordo addietro nel tempo alla pari con la Great Plague of London di oltre 350 anni fa.

Della successiva norma di garanzia "nessun provvedimento restrittivo delle libertà personali può essere adottato senza preventiva decisione dell'autorità giudiziaria" si è già detto. Inoltre, trattandosi di provvedimento da adottarsi dal magistrato relativamente a un'attività amministrativa, quasi certamente i vari regolamenti di esecuzione delle Hadopi2 nazionalizzate prevederanno un output giudiziario, perché così vorrà la legge ma sotto forma di "ordinanza" o "decreto" decisionale invece che di "sentenza" vera e propria.

In soldoni, per il principio della divisione dei poteri, il potere giudiziario quando decide in via amministrativa non può emettere atti normativi riservati ai ministeri o agli uffici amministrativi dipendenti; la legge deve ricorrere perciò alla finzione giuridica di un atto a contenuto amministrativo emesso però da un oragano giurisdizionale. Un po' kafkiano, ma questa è la realtà e non solo in Italia.

Gli inglesi avranno la loro risposta graduale entro la primavera dell'anno prossimo; da noi le cose sono ancora sospese, perché (sfortunatamente per tutti) il governo ha ben altre gatte da pelare piuttosto che dar retta ai sicofanti delle major che settimanalmente tirano per la giacca questo o quel politico; ma è questione di mesi.

Nella bagarre generale, artisti e compositori cominciano a pensare che in definitiva i "carrozzoni" che dovrebbero difendere i loro interessi non siano poi così efficienti quanto sono determinati e avanzano timidamente l'ipotesi di una nuova tassazione (ce n'è già una sui supporti di registrazione) ma stavolta sul giro d'affari dei fornitori d'accesso, per compensare i danni della pirateria; ma le associazioni di cateroria dei provider si oppongono, anche perché in Francia sono già tassati a favore dell'industria cinematografica.

Sostegno indiretto ai provider anche se per motivi opposti verrebbe anche dai sindacati dei fonografici, che puntano su una repressione pura e semplice, e talmente incisiva da abbattere in modo definitivo il download illegale avvalendosi proprio della tecnologia e della lettera della legge.

Resta da chiedersi se gli effetti della repressione saranno di utilità sociale o si risolveranno unicamente in un supplemento di utili per le major e le varie realtà mafiose che lucrano abbondantemente sulle copie piratate; e potrebbe anche realizzarsi l'ipotesi avanzata da alcuni, secondo cui il "digital divide" che affligge a macchia di leopardo i paesi europei non potrà mai essere ridotto in modo significativo se venisse a mancare uno degli stimoli che fanno ambire al grande pubblico i collegamenti ad alta velocità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

eh, le vedo RIAA e SIAE che mi mandano a casa gli assegni 8) scherzi a parte, questi invece di preoccuparsi di chi fa businness sul commercio illegale (ce n'è a valanga) si preoccupano di fermare gli scariconi... davvero, non capisco: €25 per un dvd è un furto (1-0), condividere lo stesso dvd è un altro furto (1-1); le vendite da... Leggi tutto
10-11-2009 23:43

Ti preoccupi Splatz? Poi te li mantiengono le major :D Leggi tutto
10-11-2009 23:07

ci sono almeno un paio di siti più o meno amatoriali che possono supplire egregiamente :D 'sta cosa comunque mi piace gran poco. Leggi tutto
10-11-2009 18:38

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: BRAVO! anche io mai scaricato un film dalla rete! io voglio la qualità, me li faccio prestare in DVD e poi li copio!!!!!! :twisted: Stesso discorso per la musica, come si è sempre fatto, si compra un CD, e poi ci se lo scambia... almeno fino a che le major non capiranno che... Leggi tutto
10-11-2009 18:10

e come si fa col porno? ci sarà un boom di nascite...
9-11-2009 23:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3402 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics