Murdoch minaccia: "Me ne vado da Google"

Il padrone di News Corp si scaglia ancora contro gli aggregatori, definisce Google News "un ladro" e sogna una Rete in cui si paga per ogni notizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2009]

Rupert Murdoch minaccia abbandono Google News

Rupert Murdoch non ha intenzione di lasciar perdere la battaglia contro Google News e gli aggregatori in generale, rei a suo dire di sfruttare il lavoro dei siti di notizie senza offrire nulla in cambio.

L'ultima uscita è chiarissima e al tempo stesso un atto d'accusa: "Chi prende i nostri articoli e li usa a suo vantaggio è un ladro" ha tuonato il padrone di News Corporation, riferendosi naturalmente a Google News ma anche ai servizi di Microsoft e Ask.com.

L'attacco non è fine a sé stesso ma nasconde anche una minaccia: togliere i siti che fanno capo all'impero di Murdoch dalle fonti cui attingono gli aggregatori. Meglio pochi lettori ma paganti piuttosto che tanti ma "a sbafo".

Nemmeno il concetto di fair use piace al magnate australiano il quale, se potesse, lo farebbe sparire per sempre dalla faccia della Terra: "Il fair use è una pratica illegale che andrebbe affrontata in sede giuridica" ha sentenziato.

La questione è più complicata di quanto sembri e in fondo non è detto che sia Google a dover temere la mossa di Murdoch: se infatti è vero che Google News usa i siti di informazione per le proprie pagine, è anche vero che per leggere le notizie complete occorre cliccare sui link e andare alla fonte. Anzi, le statistiche dicono che sono proprio i motori di ricerca le maggiori sorgenti di visitatori per questo genere di siti.

Murdoch è sicuro che i visitatori che decideranno di pagare per accedere alle notizie saranno sufficienti a compensare le spese per tenere in piedi le redazioni? La maggior parte non preferirà migrare verso altri lidi?

La risposta non è ovvia e forse ci sarà soltanto se e quando le minacce di Murdoch assumeranno concretezza e, soprattutto, se gli altri protagonisti di questo settore decideranno di seguirne le orme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Quando uno è vecchio RAGIONA da vecchio! :old: Oramai capisce che il suo impero o si rinnova o fallisce, ma ragionando vecchio commette l'errore di paragonare il bit alla carta. Sono sempre informazioni ma il meccanismo NON è lo stesso dato che quei pochi paganti poi NON ci saranno più attirati dai più pubblicizzati (Google News) e... Leggi tutto
11-11-2009 18:05

Giuro faccio fatico a dare un senso a questa polemica. Io non uso spesso Google News ma ho visto come è fatto, e chiunque può vederlo. Ci sono i titolo, due righette di descrizione - chiamiamolo occhiello, che però molto spesso è troncato - e poi il link che rimanda DIRETTAMENTE al sito del fornitore della notizia. Non capisco dove... Leggi tutto
11-11-2009 05:26

Confesso di capirci sempre meno: pazienza le esternazioni di Murdoch, lui dopo tutto fa soltanto il suo mestiere, che è poi quello di cavar sangue anche dalle rape. Ma che trovi estimatori e sostegno anche da chi altrove si affanna a sostenere che il web è libero ed è icona della libertà in senso ampio, mi lascia dubbioso e perplesso. La... Leggi tutto
10-11-2009 22:12

A parte il fair use non ha tutti i torti: lasciamo stare le notizie alla "Studio Aperto", ma dietro a giornali e quotidiani ci sono intere redazioni, e Google le sfrutta senza pagare un centesimo. E se TUTTI i siti di news negassero l'accesso a Google News?
10-11-2009 15:11

Che qualcuno fermi Murdock .... lo squalo del web .... Leggi tutto
10-11-2009 14:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics