Il Gps salverà l'automobilista dall'autovelox?

Un automobilista contesta la multa per eccesso di velocità: il Gps proverebbe che era rimasto sotto al limite, ma il giudice non gli crede.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2009]

Shaun Malone autovelox Gps

Il 4 luglio 2007 un poliziotto di Petaluma, negli Stati Uniti, multò Shaun Malone, diciassettenne del posto, per un eccesso di velocità rilevato dall'autovelox: secondo l'agente il ragazzo stava viaggiando a 62 miglia all'ora - circa 100 chilometri orari - in una zona dove il limite è di 45 miglia all'ora, ossia circa 72 chilometri orari.

Shaun e famiglia fecero ricorso: l'auto su cui viaggiava quel giorno era infatti dotata di un dispositivo Gps che ogni 30 secondi registra velocità, direzione e posizione del veicolo; se il sistema rileva una velocità superiore alle 70 miglia orarie avvisa automaticamente i genitori.

Secondo i dati del Gps, all'incirca nello stesso luogo in cui il poliziotto registrò il superamento del limite Shaun viaggiava precisamente a 45 miglia orarie.

Ora, dopo due anni, un giudice ha posto fine al caso: Shaun dovrà pagare i 194 dollari della multa comminatagli a suo tempo in quanto stava davvero viaggiando più velocemente del consentito.

L'accusa - e la decisione del giudice - si sono basate proprio sui dati del Gps: prima di prendere la multa, Shaun era fermo a un semaforo e dunque la sua velocità era di 0 miglia all'ora; dopo 30 secondi (e dopo essere passato davanti all'autovelox) si muoveva a 45 miglia all'ora ma la distanza percorsa (2040 piedi, circa 728 metri) dimostrerebbe come nel tragitto abbia raggiunto una velocità maggiore: se avesse sempre viaggiato a 45 miglia orarie avrebbe percorso circa 600 metri.

I due anni di vicenda giudiziaria, oltre a non aver portato alcun vantaggio a Shaun Malone, sono costati alla polizia la bellezza di 15.000 dollari per la consulenza di un esperto in tecnologia Gps, più le varie spese giudiziarie. La polizia sostiene di averli spesi volentieri per evitare che si creasse un precedente in grado di screditare gli autovelox in tutto lo stato.

I genitori di Shaun sono tuttora convinti che il figlio sia innocente e che il computo della distanza sia errato: in realtà l'auto avrebbe percorso meno strada, e dunque il ragazzo si sarebbe mantenuto al di sotto del limite; secondo il padre il giudice avrebbe voluto dar ragione all'agente a tutti i costi.

Quanto al giudice, sostiene che non sia mai stata in discussione l'accuratezza del sistema Gps quanto piuttosto le diverse interpretazioni dei dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Non ricordi quando proibirono i segnalatori d'autovelox sulle auto autorizzati dalla UE (siamo pendenti e non paganti grazie alla Bonino, di una multa Europea) e dalla nostra Cassazione! Lo fanno 8) lo fanno :oops: Ciao Leggi tutto
15-11-2009 19:12

Da ammazzarsi! :incupito: Leggi tutto
15-11-2009 11:04

Tanto che qualcuno per guadagnarci tirava il freno ad mano (non s'accendono le luci degli stop) e poi si faceva risarcire più volte! :twisted: Altro caso mettersi "contro" quando quello davanti deve partire in salita! :twisted: Ciao Leggi tutto
14-11-2009 19:54

Boh, ma i normali navigatori satellitari non possono già caricare programmi aggiornabili sulla presenza degli autovelox? O sono illegali? Credo che un avviso di presenza non sia necessariamente un modo truffaldino per evitare multe ma un semplice promemoria della presenza di un limite di velocità in quel tratto di strada salvo che non si... Leggi tutto
14-11-2009 16:13

Vero! :shock: Ma anche vero il contrario :wink: Ciao Leggi tutto
13-11-2009 21:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3219 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics