Indymedia e la libertà di informazione

Dopo il successo dei 'Girotondì per la libertà dell'informazione, attorno alle sedi Rai di Roma, Milano, Bologna e Torino, con decine di migliaia di partecipanti organizzati da comitati spontanei di 'persone comunì, c'è da sperare che riesca anche il corteo per esprimere solidarietà a Indymedia, promosso a Roma per il 16 marzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2002]

Domenica 10 marzo passerà alla storia come la domenica dei Girotondi, pacifici, festosi, spontanei, che hanno preso di contropiede le forze sindacali e politiche istituzionali, con Nanni Moretti ma anche decine di migliaia di persone comuni, attorno alle sedi Rai di Milano, Torino, Roma e altri capoluoghi regionali.

La libertà dell'informazione non è minacciata solo dalla concentrazione del controllo delle maggiori rete televisive nelle mani di una persona, il maggiore imprenditore televisivo del Paese e, contemporaneamente, il Presidente del Consiglio.

Un caso eclatante è quello di Indymedia, una rete di soggetti che lavorano in tutto il mondo, Italia compresa, come videomaker, radio, giornalisti, fotografi. Una rete che vuole fare informazione dal basso e il cui slogan è: "Don't hate the media , become the media" (ovvero: "non odiare i media, diventa tu il media").

Indymedia si definisce un sito a pubblicazione aperta: chiunque può caricare direttamente e senza censura registrazioni audio, immagini, articoli e comunicati. Non ha una redazione: lavora attraverso le mailing list e chat di discussione aperte a tutti; è per questo che ha avuto un ruolo di denuncia molto incisivo rispetto ai fatti del G-8, rispetto alla preparazione delle grandi manifestazioni dei No-Global ma anche della repressione e degli abusi che ci sono stati anche da componenti delle forze dell'ordine.

Le sedi di Indymedia di Bologna, Taranto, Firenze e Torino sono state oggetto di perquisizioni, con sequestro di computer e di materiale; una parte del materiale sequestrato sarebbe stato restituito in pessimo stato. Per questo Indymedia ha indetto una manifestazione con corteo di protesta, a Roma il 16 marzo, chiedendo solidarietà per l'indipendenza e per la libertà dell'informazione , al di là delle appartanenze politiche. Per contatti, adesioni, sottoscrizioni si può fare appello a questo indirizzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2234 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics