La memoria Usb che sembra una carta di credito

Keepod Base è sottile e leggera per essere trasportata comodamente anche nel portafogli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2009]

Nsec Keepod

Nsec annuncia la disponibilità di Keepod Base, una memoria Usb che sembra una carta di credito.

Grazie alla tecnologia adottata e alle dimensioni ridotte (54x85,6 millimetri, con uno spessore di 1,8 millimetri) e al peso contenuto (12 grammi), Keepod è un oggetto facilmente trasportabile anche nel portafogli.

La superficie esterna è personalizzabile, in fase di produzione, grazie alle tecnologie di stampa OffSet: in questo modo si presta anche a iniziative di promozione.

Compatibile con Windows, Mac Os X e Linux, è disponibile in tagli da 2, 4, 8 e 16 Gbyte con prezzi che vanno da 19,90 fino a 59,90 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

ma le USB tradizionali sono protette da un case rigido, mentre queste , se devono tener fede alla loro dimensione dichiarata come simile a quella di una carta di credito, forse verranno usate senza il case di protezione. In pratica, se ci mettono pure un case diventano troppo ingombranti e senza mi sembrano troppo fragili. Leggi tutto
27-11-2009 21:08

immagino che un po' per tutti i modelli, semplicemente ruotino "internamente" come già accade per molte penne usb tradizionali Leggi tutto
27-11-2009 16:23

ma quei contatti sportenti non saranno troppo fragili ?
19-11-2009 07:49

se non ricordo male le regalava Google uno due anni fa. La cosa che avevo trovato molto scomoda era proprio il formato che ne rendeva difficile l'uso in molti computer dove non si riusciva ad inserirla proprio a causa delle dimensioni.
18-11-2009 14:05

60 euro per 16 giga? furto! Leggi tutto
18-11-2009 12:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1970 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics