Un drive Ssd da 1 Tbyte

La soluzione di Ocz offre spazio in abbondanza e prestazioni elevate ma il prezzo è egualmente alto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2009]

OCZ Colossus Ssd da 1 TB

Se non ci si fa distrarre dal prezzo, il drive Ssd presentato da Ocz - chiamato Colossus è impressionante per capacità: 1 Tbyte, una misura ormai comune per gli hard disk a piatti magnetici ma del tutto inconsueta per i drive a stato solido.

Secondo quanto dichiara il produttore, le velocità di lettura e scrittura di questo modello sono entrambe di 260 Mbyte al secondo, mentre la velocità di scrittura sostenuta è di 220 Mbyte al secondo.

Il drive è racchiuso in un case da 3,5 pollici e ha un prezzo, come accennavamo, quantomeno proibitivo: 3.572 dollari (quasi 2.400 euro).

Esistono anche versioni con capacità e prezzi inferiori: quella da 500 Gbyte costa 1.170 dollari, quella da 250 Gbyte 1.123 dollari e la più piccola, da soli 120 Mbyte, 609 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

mah, non la farei così tragica, dipende molto dai chip. da largo fruitore di chiavetta usb, su una decina di chiavette ho avuto seri problemi solo con una aData da 1GB; le prestazioni sono obbrobriose con tutte fatta eccezione per la SanDisk U3 Cruzer Micro (della serie: ho appena installato ubuntu da chiavetta e andava velocissima). ci... Leggi tutto
22-11-2009 12:27

i dischi ssd più economici sono già inaffidabili <_< quello del mio netbook che uso intensivamente ha già un mucchio di errori e devo fixare con lo scandisk (e uso linux quindi un sistema che solitamente non ha problemi all'ordine del giorno come win) nelle chiavine usb e schede flash di memoria mi sono trovato bene solo... Leggi tutto
22-11-2009 06:52

Non è che mi fido tanto di questi dischi a stato solido preferisco i buoni, cari, vecchi ed affidabili dischi con i piatti magnetici sapete brutte esperienze con chiavette usb più o meno " serie " Leggi tutto
20-11-2009 17:47

Ci stiamo avvicinando al computer completamente privo di parti in movimento... una rivoluzione! Speriamo che non facciano cazzate per risparmiare e quindi non diventino inaffidabili.... :roll:
20-11-2009 12:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3722 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics