Call of Duty incassa più di 500 milioni

In meno di una settimana il videogioco di Activision Blizzard vende più di 9 milioni di copie, anche se la situazione generale del mercato resta negativa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2009]

Call of Duty Modern Warfare 2 Activision Blizzard

Nonostante le vendite di videogiochi, in generale, siano tutt'altro che buone, l'uscita di Call of Duty: Modern Warfare 2 ha rappresentato una piacevole eccezione per Activision Blizzard, sua casa produttrice.

Nelle prime 24 ore l'ultimo capitolo della saga ha incassato 310 milioni di dollari, che sono diventati 550 pochi giorni dopo: si tratta di 9 milioni di copie vendute e, secondo le stime, diverranno 11 o addirittura 13 milioni prima che inizi gennaio.

Activision Blizzard gioisce, ma solo moderatamente: il resto del settore non procede particolarmente bene e i risultati economici dell'ultimo trimestre del 2009 non saranno troppo positivi, nonostante l'exploit di Call of Duty.

L'anno prossimo le cose potrebbero migliorare: nonostante Blizzard abbia fama di non rispettare mai i tempi di uscita previsti per i propri prodotti, il 2010 dovrebbe essere l'anno in cui vedranno la luce due nuovi capitoli di saghe che, in passato, hanno ottenuto grande successo. I fan - e non solo loro - attendono infatti con impazienza l'uscita di StarCraft 2 e Diablo III.

Intanto, per lo sparatutto Call of Duty il debutto è stato accompagnato da qualche problema, indipendente, però, dal videogioco in sé: gli utenti di Xbox hanno trovato impossibile accedere alle funzioni online a seguito dell'aggiornamento della console.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Proprio perchè la situazione e negativa le vendite sono straordinarie. :wink:
24-11-2009 13:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1085 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 giugno


web metrics